Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

martedì 16 Luglio 2019

Mafie italiane in Svizzera

«Anche se non si vede, la ‘ndrangheta è ben presente»: il dossier della giornalista Madeleine Rossi

Ernesto Milanesi
Ernesto Milanesi
collaboratore

«Anche se non si vede, la ‘ndrangheta è ben presente in Svizzera». Così Madeleine Rossi (45 anni, giornalista e fotografa freelance, che divide la vita fra Firenze, Corsica e Svizzera) in un’intervista al quotidiano romando Les Temps di Losanna.

Di origine italiana, Madeleine Rossi ha partecipato per cinque anni alla Fondazione antimafia Antonino Caponnetto e ha vinto la Medaglia d’onore per l’informazione della Fondazione Mediterraneo nel 2016. Ha da poco pubblicato il dossier “Mafie italiane in Svizzera, panorama, percezione e quadro legislativo”. 

«Ci  vorrebbe un libro di 500 pagine…» afferma, «Il fenomeno è più diffuso di quanto si voglia credere. C’è stato l’arresto negli scorsi anni, dei membri di una cellula della ‘ndrangheta a Frauenfeld, nel Canton Turgovia. E in Ticino la presenza della mafia si percepisce in ogni angolo. Alcune società fiduciarie e alcuni consiglieri finanziari guadagnano somme ingenti».

Riciclaggio di denaro (in particolare con bar e ristoranti), lingotti d’oro nelle cassette di sicurezza, ma anche infiltrazioni negli appalti o “alleanze” con la criminalità internazionale sono più che preoccupanti.

Madeleine Rossi evidenzia: «In Svizzera le fonti ufficiali sono tutte anonimizzate: nelle banche dati si trovano le sentenze, mai i nomi. Allora è stato necessario incrociare i dati con l’Italia. Per compilare un elenco di una cinquantina di persone legate alla mafia, ci sono voluti quattro giorni soltanto per verificare nomi e cognomi»

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Le storie di Marghera

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

Rizzato, primattore muto

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.