Srebrenica: per non dimenticare

L'11 luglio si riporta alla memoria il genocidio di uomini e ragazzi a Srebrenica del 1995

Srebrenica: per non dimenticare

L’11 luglio ricorrono 21 anni dal massacro di Srebrenica durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina svoltasi tra il 6 aprile 1992 e il 14 dicembre 1995, strettamente connessa con la dissoluzione della Jugoslavia. La guerra coinvolse principalmente serbi, croati e bosniaci.
Tra il 29 febbraio e il 1° marzo 1992 si tenne un referendum nel territorio della Bosnia ed Erzegovina per l’indipendenza dalla Jugoslavia. Il popolo serbo boicottò il referendum e andò a votare solo la parte croata e musulmana della popolazione, che espresse la volontà di separarsi da Belgrado.
A Sarajevo iniziarono azioni di guerriglia e i militari si stanziarono sulle alture attorno alla città che veniva colpita da granate e i civili venivano colpiti dai cecchini mentre cercavano provviste o mentre tentavano di andare al lavoro. La città rimase sotto assedio per 1300 giorni, privata dell’acqua, del cibo e dell’elettricità.
Srebrenica si trova nei pressi del confine serbo della Bosnia-Erzegovina.
Nei primi atti del conflitto venne presa dai serbi, costringendo i musulmani ad abbandonare la zona. I bosniaci la riconquistarono e divenne un’enclave musulmana.
La caduta di Srebrenica faceva parte del progetto di Radovan Karadzic, presidente serbo bosniaco, di conquistare le aree musulmane della Bosnia orientale per separarle e costringere gli abitanti musulmani a lasciarle.
Nel 1993 l’Onu classificò Srebrenica come “zona protetta”, così come lo erano Sarajevo, Tuzla, Zepa e Gorazde, per questo furono inviati 150 caschi blu di origine canadese a proteggere la popolazione.
I soldati Onu erano giovanissimi, disarmati e in numero insufficiente per proteggere la popolazione da un esercito armato. Dopo poco tempo i canadesi familiarizzarono con i soldati serbi e abusarono le ragazzine bosniache fatte prigioniere e prostituite dalle forze di Ratko Mladic, generale dell’ esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina. La situazione era drammatica e nell’ estate del ’95 l’Onu sostituì i 150 canadesi con 600 olandesi.
La città di Srebrenica era priva di acqua, elettricità, medicine e cibo, e la gente era costretta a mangiare fieno, a inventare farine con qualsiasi cosa macinabile per fare il pane e a litigare per i rifornimenti di cibo, che spesso erano scaduti da anni, lanciati dagli aerei Nato. Nonostante l’arrivo degli olandesi le donne di Srebrenica vennero ugualmente abusate e la popolazione non venne protetta dalla minaccia rappresentata dall’esercito di Mladic.
L’11 luglio Mladic entrò a Srebrenica, annunciando alla tv serba di aver vendicato la presenza turca, ossia musulmana nella regione. I cittadini, in preda al panico, cercarono rifugio dai caschi blu, che non riuscendo a proteggerli di fatto li consegnarono al generale serbo.
Alcuni provarono a fuggire verso Tuzla, ma meno della metà arrivò a destinazione anche a causa del percorso minato. Le truppe di Mladic separarono tutti gli uomini dai bambini fino ai 12 anni e dalle donne. Gli uomini vennero uccisi e buttati in fosse comuni. Venne attuata una vera e propria pulizia etnica verso i musulmani, con l’obiettivo di creare un territorio dove abitassero solo serbi. La guerra si risolse con la stipula dell’accordo di Dayton, che pose fine alle ostilità. I responsabili delle violenze commesse sulla popolazione bosniaca si dichiarano non colpevoli, e solo 6 su 19 sono stati condannati dal tribunale internazionale dell’Aja. Anche dopo più di vent’anni rimane indelebile il ricordo dei crimini commessi durante quella guerra così vicina al nostro paese.

Federico Paccagnella

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)