Il tempo d’Avvento è il periodo per eccellenza di un’attesa di qualcosa che è già stato nostro
Affascinate con la vostra purezza queste notti di Avvento,o sante sfere,mentre le menti, docili come bestie,stanno vicine, al riparo, nel dolce fieno,e gli intelletti sono più tranquilli delle greggi chepascolano alla luce delle stelle.
Parlano tutti. Chi insiste sulla didattica a distanza “a oltranza”, chi sostiene la necessità di tornare nelle aule a dicembre, chi invece ritiene che sarebbe solo l’occasione per fare la foto di fine anno.
Il discorso di Paolo VI ad una rappresentanza delle coppie dell’Équipes Notre-Dame: oggi come allora.
Noi vorremmo solamente questa mattina attirare la vostra attenzione sulla ospitalità, che è una forma eminente della missione apostolica della famiglia. […] Nei nostri tempi, così duri per molti, quale grazia è quella di essere accolti in questa “piccola Chiesa”, secondo la parola di San Giovanni Crisostomo, di entrare nella sua tenerezza, di scoprire la sua maternità, di esperimentare la sua misericordia, perché è vero che una famiglia cristiana è “l’immagine ridente e dolce della Chiesa”. È un apostolato insostituibile che dovete compiere generosamente, un apostolato famigliare per il quale la formazione dei fidanzati, l’aiuto ai giovani sposi, il soccorso alle famiglie in difficoltà costituiscono dei campi privilegiati. Sostenendovi a vicenda, quali compiti non siete in grado di svolgere nella Chiesa e nel mondo?
Paolo VI, Discorso ad una rappresentanza delle coppie dell’Équipes Notre-Dame, n.12 – 4 maggio 1970
E’ il quadro che emerge dal report della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che fotografa la situazione di medici e infermieri, in servizio nelle strutture del SSN, impegnati in prima linea nella lotta alla pandemia. E soprattutto per le lavoratrici, inevitabili problemi a conciliare vita e lavoro
I cambiamenti sono divenuti strutturali: chi si adegua, si attrezza per affrontare un futuro che invece si chiude davanti a chi non riesce ad affrontare questa nuova sfida.
I giovani devono fare un passo avanti e maturare la capacità proattiva di partecipare alle decisioni economiche e ambientali che riguardano il nostro Pianeta.