Oggi la Commissione europea proporrà di allentare le restrizioni ai viaggi non essenziali agli Stati membri, in vista del miglioramento della situazione pandemica e dell'avanzamento della campagna vaccinale...
Un'impresa titanica. E' quella che si accinge a compiere l'India nel tentativo di arginare l'emorragia dei contagi da Covid, che non sembra avere fine nel paese dell'Asia meridionale...
Nel Cinque Maggio (che poté essere stampato solo due anni dopo) si faceva largo anche un’altra riflessione, fondamentale per Manzoni: quella sulla religiosità di Napoleone.
Per le campagne è un dramma la mancanza di rumeni, polacchi, marocchini che si occupino di semina, di raccolta, delle varie lavorazioni agricole per le quali non si trova nemmeno un paio di braccia.
Il vescovo Claudio ha incontrato le comunità parrocchiali di Madonna Incoronata, Natività, Sacra Famiglia, San Girolamo e San Giuseppe. Tanti i “semi” che ha lanciato, raccogliendo anche interessanti provocazioni
Se il nucleo famigliare si sviluppa armonicamente e cresce in tutte le sue potenzialità il beneficio è universale.
Amare la famiglia significa saperne stimare i valori e le possibilità, promuovendoli sempre. Amare la famiglia significa individuare i pericoli ed i mali che la minacciano, per poterli superare. Amare la famiglia significa adoperarsi per crearle un ambiente che favorisca il suo sviluppo. E, ancora, è forma eminente di amore ridare alla famiglia cristiana di oggi, spesso tentata dallo sconforto e angosciata per le accresciute difficoltà, ragioni di fiducia in se stessa, nelle proprie ricchezze di natura e di grazia, nella missione che Dio le ha affidato. «Bisogna che le famiglie del nostro tempo riprendano quota! Bisogna che seguano Cristo!»
Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, n.86, 22 novembre 1981