Il busto bronzeo di don Angelo Pelà (1873-1918), fondatore del patronato Redentore, torna al suo posto sull’alta colonna di trachite davanti alla facciata, dopo un accurato restauro di pulitura e conservazione eseguito dalla ditta Arlango e sostenuto da Banca Prealpi, che ne restituisce tutta la viva forza espressiva, frutto dell’opera dello scultore Gino Vascon, vissuto ad Este nella prima metà del Novecento.
I nostri adolescenti, lasciati troppo a lungo a “intrattenersi” con la “morte virtuale”, magari pensano di gestire quella “reale” digitando i tasti giusti o sfilando dalla manica la mossa più veloce?
Tante volte abbiamo bisogno di una parola dall’alto che ridimensioni l'aggressività, il desiderio di primeggiare, la superbia di sentirsi migliori e più forti degli altri.
Vale la pena – senza smettere di vigilare per evitare deviazioni pericolose – di sospendere il giudizio immediato, la tentazione ideologica, cercando di fare quadrato sul senso profondo e sulle necessità della scuola di oggi.
In Italia, si stima che 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza nei maschi 4,4 volte maggiore rispetto alle femmine.