Nonostante entrambi i candidati abbiano tenuto la scorsa settimana i discorsi di chiusura della loro campagna elettorale, continuano il loro tour negli Stati indecisi, sperando che fino alla fine l’ago della bilancia si muova in un’unica direzione. Oltre 75 milioni di americani quella direzione l’hanno già decisa perché hanno scelto di votare in anticipo o per posta rispetto al giorno ufficiale dell’elezione: il 5 novembre
Il racconto da Valencia di una domenica di lacrime e rabbia sotto il fango. Conta dei morti. Distruzione. Strade ancora sommerse e bloccate. I reali di Spagna e le autorità di governo presi di mira dai cittadini. Si piange e si urla. La gente ha perso tutto. Ma c’è anche tanta, tantissima solidarietà. “Ho visto i giovani per strada”, racconta Ana, un'abitante di Valencia. “Erano tanti. Avevano scarponi ai piedi e pale nelle mani. Si sono organizzati da soli”
I prezzi al consumo dell’agroalimentare lavorato salgono dall’1,5% tendenziale di settembre al 2% di ottobre, mentre quelli alla produzione passano da un tendenziale di agosto del -0,2% ad un crollo di settembre del -1,5%
In contrapposizione al consumismo di Halloween, tutto il mese di novembre può essere un tempo per riscoprire l'incontro con i "santi della porta accanto", sia i vivi, sia quelli già in cielo, nella comunione della preghiera
La laica, fidei donum della diocesi di Reggio Emilia, non è un medico. È laureata in Ingegneria civile ma alla cura degli altri dedica l’intera vita. Dal 2008 vive e opera come missionaria nella spettacolare isola africana sull’Oceano Pacifico. Un video ne racconta la testimonianza
In Terra Santa il "giorno dei morti" non è solo ricordato il 2 novembre. Ogni giorno, infatti, i bollettini di guerra ci informano sui numeri dei morti e sui numeri di chi soffre a causa della guerra