L’indagine. Confartigianato Veneto ha promosso una ricerca tra i beni di proprietà pubblica: 4.900 risultano liberi, molti sono da ristrutturare con benefici per aziende e per l’ambiente
Thiene. Con l’occasione, in ottica di ridurre le spese energetiche, è stata prevista l’installazione di alcuni pannelli fotovoltaici con possibilità di aumentarli per costituire una comunità energetica
Extravergine. Sono circa 100 mila le piante di ulivo sui colli Euganei, coltivate da 650 agricoltori: danno vita a un olio Dop molto pregiato. Dopo un 2021 caratterizzato dal crollo della produzione, il 2022 ha portato buone rese ma soprattutto ottima qualità delle olive. L’annata è buona per tutto l’olio veneto in genere
Lattiero-caseario. In dieci anni sono aumentate le produzioni di Casatella e Monte Veronese, mentre in grande calo appare il Provolone Valpadana e il Grana Padano. Stabili Asiago e Piave
Continua a crescere, record dopo record, lo spumante italiano e soprattutto veneto. Le vendite all’estero nel 2022 – secondo dati Istat sui primi nove mesi dell’anno, elaborati da Coldiretti e valutati in proiezione – avrebbero superato per la prima volta i 2 miliardi di euro, con un trend di crescita del 23 per cento.
La questione “irlandese” interviene in un momento storico in cui il vino italiano, al contrario di quello veneto, sembra tirare una battuta di arresto.
Consumi. La Regione Veneto ha approvato alcune modifiche alla legge in materia, la distanza tra produzione e vendita ora è di 70 chilometri. La normativa si adegua così a quella nazionale, e riguarda anche la filiera corta, ovvero la vendita senza intermediari. Viene promosso il consumo nelle mense collettive e scuole