Consumi. La Regione Veneto ha approvato alcune modifiche alla legge in materia, la distanza tra produzione e vendita ora è di 70 chilometri. La normativa si adegua così a quella nazionale, e riguarda anche la filiera corta, ovvero la vendita senza intermediari. Viene promosso il consumo nelle mense collettive e scuole
Istat Arrivano i primi dati del settimo Censimento decennale sull’agricoltura: il settore che ha imboccato la via della modernizzazione ma i giovani non hanno ancora preso le redini
Voucher e prestazioni occasionali: parole che suonano come musica per un comparto come quello agricolo italiano, che si destreggia tra carenza di manodopera e l’esigenza, acuita dai cambiamenti climatici, di affrontare picchi di lavoro elevati per brevi periodi facendo leva sui lavoratori stagionali.
La disciplina dei voucher in agricoltura era stata cancellata nel 2017: la sua eliminazione aveva reso più complesso l’utilizzo di personale, come studenti e pensionati, accentuando nei periodi dei raccolti i problemi di manodopera, acuiti poi dalla pandemia.
Gli alimenti prodotti in laboratorio non sono più un futuro lontano. Secondo Coldiretti si rischia un’omologazione e la perdita di patrimonio alimentare
Tre anni che il mondo ricorderà: pandemia, guerra, siccità. Con una conclusione che è sempre la stessa: inflazione e aumento dei costi. Per la famiglia italiana, e padovana in particolare, tutto questo ha comportato cambiamenti nello stile di vita, nei consumi, nelle scelte quotidiane.