L’edificio è stato in passato anche la sede del Teatro popolare di ricerca tpe, ma era ormai in disuso da tempo. L’antica chiesa dei domenicani in città diventerà la sala prove e la sede dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Previsti nell’estate ingenti lavori di restauro e adeguamento
È già nel laboratorio di restauro che lo rimetterà a nuovo l’organo del Duomo di Montagnana. Uno strumento potente e importante, che anche se costruito nel secolo scorso rappresenta la continuazione di una tradizione che risale molto più indietro nel tempo.
Sono in fase avanzata i lavori di consolidamento di soffitto e sottotetto della chiesa e di pulizia dei dipinti. In autunno si metterà invece mano agli impianti elettrico e di illuminazione
È tornato al proprio posto l’ottocentesco organo a canne della ditta De Lorenzi, oggetto di un minuzioso restauro conservativo che ora ne restituisce suoni e timbri originali
Iniziati i lavori sui serramenti originali del 1931 della parrocchiale che prevedono il risanamento conservativo e il restauro dei vetri artistici. Progettate dall’architetto vicentino Vincenzo Bonato, come la chiesa e alcuni arredi, presentavano deformazioni nelle parti artistiche e molte stuccature deteriorate.
Tra i capolavori, dipinti di Jacopo da Ponte e Andrea da Murano. L a comunità di Cittadella ha il suo museo. Sono passati 35 anni dall’intuizione di alcuni volontari che nel 1986 si impegnarono per realizzare una mostra locale d’arte sacra con alcune opere presenti in parrocchia.
Amati campanili! Indispensabili un tempo, oggi forse un po’ meno, continuano a essere simboli sotto cui si riconoscono intere comunità. Ma necessitano di cure, come ogni edificio: e prendersene cura è quello che sta facendo la parrocchia di Busiago. La sua torre campanaria, necessitava di un intervento di manutenzione e messa in sicurezza anche se lo stato di conservazione, dai sopralluoghi, era stato giudicato buono.