Sull’orlo dell’abisso, il Libano sopravvive fra mille contraddizioni stridenti. A Beirut si ripetono gli assalti alle banche: bloccati i conti correnti, evaporati i risparmi, la lira libanese va convertita in dollari al mercato nero anche per la spesa quotidiana.
S portivi da divano e tv, praticanti più o meno costanti, atleti di professione. L’Italia si divide da sempre al bivio che separa gli “inattivi” dagli sportivi, a loro volta instradati nella piramide con la base dei dilettanti e il vertice dei campioni.
Uno sguardo oltre l’estate memorabile. Per Mauro Berruto, la pratica sportiva non può più essere delegata al solo volontariato. "Paradossalmente, proprio nell’anno in cui abbiamo collezionato i risultati più incredibili, lo sport ha vissuto il momento più difficile".
Palleggia un’analisi disincantata. Alza un nuovo paradigma. E schiaccia lo sport dentro la Costituzione repubblicana.Mauro Berruto, 52 anni di cui quasi la...
La Cina ha sbaragliato gli Usa sul piano commerciale e li tallona su quello militare. Fa la voce grossa sul Pacifico e continua la conquista dei porti: dopo il Pireo, toccherà ad Amburgo (che controlla anche Trieste). Ma potrebbe impantanarsi a Kabul, proprio come Urss e Usa. Le indagini della Direzione investigativa antimafia di Firenze toccano anche Padova con imprenditori cinesi in città minacciati e poi riabilitati direttamente dalla madre patria
Sanità pubblica da “vaccinare”. Paradossalmente, dopo aver retto la massima emergenza, il futuro schiude le porte alla privatizzazione, alimenta interessi privati, destina risorse alla “sussidiarietà” fuori controllo.
2001. Al-Qaeda colpisce le Torri Gemelle e il Pentagono. Si apre una stagione di guerre e attentati. L’Occidente trema per la prima volta dopo la Guerra Fredda. Che cosa rimane oggi di quel terribile inizio di Terzo millennio?
Un filosofo al cinema. A novembre, Curi tornerà al Multisala Pio X per la rassegna che cura da anni nella quale l’arte cinematografica incontra la filosofia. Gli 80 anni di Umberto Curi, docente emerito di Storia della filosofia a Padova. Gli effetti (non sanitari) della pandemia e le prossime Amministrative