Gianni Borsa

Gianni Borsa

Brexit: proroga fino al 22 maggio. E la palla torna nella metà campo inglese

Nel cuore della notte il presidente del Consiglio europeo Tusk illustra le decisioni cui sono giunti i Ventisette. Due mesi di tempo a Londra per organizzare il recesso. Ma la dilazione è subordinata a un voto chiarificatore della Camera dei Comuni entro la prossima settimana. Altrimenti il governo britannico entro il 12 aprile dovrà indicare come si comporterà alle elezioni del 23-26 maggio: prendervi parte – e dunque rimanere nell’Ue, rimangiandosi il Brexit – oppure lasciare l’Ue, con o senza accordo (no deal)

Brexit, tempo (quasi) scaduto. E i Ventisette cominciano a scalpitare

A dieci giorni dal possibile recesso del Regno Unito dalla "casa comune", a Londra non si intravvedono ancora schiarite politiche. La premier Theresa May parteciperà il 21 e 22 marzo al Consiglio europeo a Bruxelles, durante il quale potrebbe chiedere un rinvio del "divorzio". E mentre a Westminster manca una precisa linea politica che guardi al futuro, in sede Ue si respira un clima poco propenso verso i britannici

Commissione Ue: “i conti non tornano”. Richiamo all’Italia su reddito di cittadinanza e Quota 100

La Commissione europea fa il punto su conti pubblici e politiche economiche degli Stati membri. "Squilibri eccessivi" per Italia, Grecia e Cipro. Le maggiori obiezioni a Roma sui due provvedimenti-simbolo del governo Lega-Cinque Stelle. A stretto giro arriva la replica del premier Conte. In Europa la crescita continua, la disoccupazione è ai livelli pre-crisi (anche se troppi giovani non hanno lavoro), ma gli scenari internazionali - Brexit, protezionismo - mettono a rischio anche i Paesi più virtuosi

Elezioni Ue: Parlamento frammentato, meno di un terzo i seggi “sovranisti”. Volano Orban, Lega e Le Pen

Il servizio stampa dell'Euroassemblea pubblica le proiezioni dei risultati delle elezioni del 23-26 maggio a 90 giorni dalle urne e prima dell'avvio della campagna elettorale. Cura dimagrante per Popolari e Socialdemocratici, tengono Liberali, Verdi e Sinistra. Ottime performance dei gruppi politici sovranisti ed euroscettici, con in testa l'ungherese Fidesz, l'italiana Lega e il francese Rassemblement National. Incognita sulle future maggioranze a Strasburgo

Elezioni europee: Brexit ed exit poll, due incognite a 100 giorni dal voto

L'Assemblea Ue presenta ai giornalisti la strategia per portare i cittadini alle urne tra il 23 e il 26 maggio. E mentre cresce l'attenzione sull'Ue e si scalda il dibattito politico tra sovranisti ed europeisti, prende quota la possibilità che l'affluenza alle urne possa invertire il trend negativo. Tra le curiosità di questa tornata: in tutti i Paesi votano i maggiori di 18 anni, salvo in Austria e Malta, dove sono chiamati alle urne i 16enni e in Grecia, dove possono votare i 17enni

La ricetta di Conte per la nuova Europa: rimettere il “popolo” al centro

Il premier italiano interviene nell'emiciclo del Parlamento europeo con un discorso sul futuro dell'integrazione comunitaria. Denuncia una Ue distante dai cittadini e segnala alcuni settori in cui è richiesta una maggiore cooperazione tra gli Stati, a partire dalle migrazioni. Gli errori - secondo il premier - di trent'anni di politica in Italia e su scala continentale. In aula bagarre, accuse e repliche piccate

Frena l’economia europea, Italia in coda. I dati della Commissione

Il commissario Pierre Moscovici ha svelato oggi le cifre previsionali per il 2019 e 2020. In generale si riscontra un rallentamento della crescita. Pesano le incertezze internazionali e il Brexit. Ne fanno le spese anche Germania e Paesi Bassi, mentre i Paesi dell'est proseguono la marcia positiva. Italia unico Stato con un Pil vicino allo zero. Da Roma il ministro Tria afferma: "non è recessione, ma una battuta d'arresto"