Gianni Borsa

Gianni Borsa

Il premier Conte atteso a Strasburgo per parlare del “futuro dell’Europa”

In vista dell’appuntamento con le urne, il Parlamento europeo ha promosso negli ultimi mesi una ventina di dibattiti con capi di Stato e di governo sul tema del “futuro d’Europa”. L’ultimo appuntamento della serie è stato il 31 gennaio con il premier finlandese Juha Sipilä; il prossimo politico che interverrà in emiciclo a Strasburgo sarà, il 12 febbraio, il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte

Verso le elezioni di maggio. Duch (Parlamento europeo): “Informare i cittadini per un voto consapevole”

Il direttore della comunicazione dell’Assemblea Ue chiarisce gli intenti della campagna istituzionale in vista dell’appuntamento del 23-26 maggio. “Il nostro compito è mostrare, con equilibrio, i risultati che l’Unione produce e che riguardano la vita di ogni giorno”. Il confronto tra “europeisti” e “sovranisti” accresce nelle opinioni pubbliche l’attenzione verso le elezioni. Appello ai giovani

Dietro al duello Roma-Parigi parte la campagna delle elezioni europee

La cronaca segnala quasi ogni giorno motivi di scontro fra il governo italiano e le autorità francesi. Ma altri fronti politico-diplomatici si aprono verso nazioni vicine, come ad esempio la Germania. L'esecutivo giallo-verde è tenuto a difedere gli interessi nazionali, senza però rinunciare al quadro comunitario. Il voto per l'Europarlamento porterà ad alzare il livello delle contese: quale campagna elettorale dovremmo attenderci?

Conte: ecco i risultati del governo giallo-verde. E conferma i tagli all’editoria

Il presidente del Consiglio dei ministri ha incontrato la stampa per un bilancio dell'attività del suo esecutivo. Ha parlato di “un’esperienza di governo assolutamente innovativa”, quella a guida Lega-5 Stelle, che ha prodotto un “significativo mutamento di passo” nella politica italiana. Chiarimenti e puntualizzazioni su manovra finanziaria, tasse, investimenti. Sull'aumento dell'Ires per il no profit: "ammetto l'errore e mi assumo ogni responsabilità. Rimedieremo"

Raddoppio dell’Ires? Una tassa sui più deboli. Il governo annuncia la retromarcia

Terzo settore e volontariato invocano lo stop a una tassazione ingiusta e controproducente, che porterebbe nelle casse dello Stato meno di 120 milioni di euro. La posizione della Cei espressa dal presidente card. Bassetti e dal segretario generale mons. Russo. Il no delle Fondazioni e del Forum del Terzo settore. Pigni (Sacra famiglia) e padre Arice (Cottolengo) espongono le ragioni della contrarietà a tale scelta da parte di chi ogni giorno assiste persone disabili, malati, anziani

Londra, Parigi, Roma: quando fare marcia indietro diventa una virtù

La May traballa per il Brexit, Macron chiede scusa ai gilet gialli. E l'Italia rivede le cifre della manovra finanziaria. Talvolta si profila la necessità per i governanti di riconsiderare le posizioni assunte, di rimangiarsi qualche promessa irrealizzabile o addirittura dannosa per il proprio Paese. Il Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre dovrà occuparsi anche di questi problemi.

Brexit, i 27 a Bruxelles per dare il benservito a Londra. Ma l’Ue deve avviare un “esame di coscienza”

Domenica 25 novembre i leader dell'Unione europea si ritrovano per mezza giornata per dare l'ok alle 585 pagine di accordo per il recesso del Regno Unito. Molti i problemi aperti, a Londra e sul continente: dai rapporti fra le due Irlande a Gibilterra, dai diritti dei cittadini fino al diritto di pesca in acque britanniche. E all'interno della "casa comune" occorre accelerare sul fronte delle riforme