Giovanna Pasqualin Traversa

Giovanna Pasqualin Traversa

Povertà sanitaria. Banco farmaceutico: riguarda 463mila persone. Daniotti: “Aiutare fragili e fare rete per salvaguardare Ssn”

Sono 463.176 le persone che nel 2024 hanno chiesto aiuto al Banco farmaceutico per curarsi; +8,43% rispetto al 2023. E 102.000 sono minori. Questi i dati presentati oggi a Roma dalla Fondazione Banco farmaceutico Ets. Nel 2023 la spesa complessiva delle famiglie è pari a 23,64 miliardi di euro, +3% rispetto al 2022. Ma solo il 55% a carico del Ssn; a carico delle famiglie restano 10,650 miliardi. Il presidente Daniotti: “Bene aiutare persone fragili, ma occorre anche valorizzare il Terzo settore che, con la sanità pubblica e privata, sta garantendo la sostenibilità di un Ssn il cui universalismo è sempre più a rischio”

Farmaci. Aifa: “Nel 2023 spesi 36,2 miliardi di euro. Troppi antibiotici: batteri resistenti causano 11mila morti l’anno”

È di 36,2 miliardi di euro la nostra spesa farmaceutica nel 2023. Permangono differenze regionali nell'uso dei medicinali. Generici in rampa di lancio, ma per consumo siamo terz’ultimi in Europa. Cresce l'uso di antibiotici e in parallelo l’antibiotico-resistenza che in Italia uccide 11mila persone l’anno. Aumentano del 10% i medicinali di fascia C acquistati direttamente dal cittadino, per una spesa di oltre 7 miliardi di euro. Questi i principali dati del Rapporto OsMed 2023 sull’uso dei farmaci in Italia, presentato il 12 novembre dall’Aifa a Roma

Sanità. Arriva il medico di base anche per i senza dimora. Rosina (Cnoas): “Molti aspetti positivi, ma preoccupa impostazione in via sperimentale”

Finalmente anche le persone senza fissa dimora potranno avere un medico di base. Con il disegno di legge approvato lo scorso 7 novembre potranno iscriversi nelle liste degli assistiti delle Asl, scegliere un dottore e accedere ai Lea. Intervista con la presidente degli assistenti sociali: “Realizza un diritto sancito dalla Costituzione. Molti gli aspetti positivi ma attendiamo di vedere il decreto attuativo”

Sanità. A Welfair 2024 la salute guarda al futuro tra intelligenza artificiale, prevenzione, medicina di genere

Concluso il 7 novembre a Roma l'appuntamento nazionale con i vertici della governance sanitaria, delle società scientifiche, delle grandi aziende di tecnologie medicali e con autorevoli specialisti. Dall’ambulanza del futuro alla prevenzione delle malattie più temute. Presentato il primo Piano strategico nazionale per la salute del cuore. Il presidente dei cardiologi italiani Ciro Indolfi: “Urgente portare il nostro Paese ad un livello di rischio più basso come Spagna e Francia”

Salute e ambiente. Ail: in 24 anni raddoppiati i malati di cancro. Toro: “Intervenire su stili di vita, inquinanti e agenti tossici”

In 24 anni raddoppiato il rischio di incidenza tumorale, soprattutto fra i giovani. Inquinamento atmosferico, fumo, esposizione a pesticidi, nanoplastiche, Pfas, cibi processati aumentano i rischi. Se ne è parlato il 18 ottobre a Roma, ad un convegno promosso dall’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail). Il presidente Giuseppe Toro: “È possibile intervenire su fattori ambientali e comportamentali per ridurre il rischio”, ma occorre impegno e collaborazione tra attori sociali, politici e società civile. “La prevenzione non può continuare a essere la Cenerentola degli interventi sulla salute"

Ragazzo vittima di bullismo, suicida a Senigallia. “Se il disumano abita l’umano”. Parla l’antropologo Mario Pollo

Rottura del patto sociale persona-comunità, mancanza di educazione all’interiorità, estromissione del principio di trascendenza. Queste, per l’antropologo Mario Pollo, le cause del vulnus educativo davanti agli occhi di tutti. Quando l’educazione si riduce a “mera didattica”, tra iper-individualismo, mancanza di senso e derive nichiliste, il disumano prende il sopravvento sull’umano, spiega in un’intervista al Sir commentando la vicenda del quindicenne di Senigallia, vittima di bullismo, che si è tolto la vita. E si chiede: "Quanto educhiamo a costruire relazioni autentiche con gli altri?"