“La Chiesa è donna, ma perché sono le donne che sanno aspettare, che sanno scoprire le risorse della Chiesa, del popolo fedele, che si spingono oltre il limite, forse con paura ma coraggiose, e nel chiaroscuro di un giorno che inizia si avvicinano a un sepolcro con l’intuizione (ancora non speranza) che ci possa essere qualcosa di vivo. La donna è un riflesso della Chiesa, la Chiesa è femminile, è una sposa e madre”.
“La vocazione della Chiesa è annunciare il Vangelo non concentrandosi su se stessa, ma ponendosi al servizio dell’amore infinito con cui Dio ama il mondo (cfr Gv 3,16)”.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata ai santi Cirillo e Metodio, con un appello per il rilascio degli ostaggi e l'ingresso degli aiuti umanitari a Gaza. L'invito a partecipare alla Giornata di digiuno, preghiera e penitenza del 27 ottobre a San Pietro, "per implorare la pace nel mondo"
Al Sinodo è cominciata la discussione sul documento di sintesi, che verrà votato sabato pomeriggio. Al voto anche la “Lettera al popolo di Dio”. Al briefing in sala stampa vaticana gli interventi dei cardinali Prevost e Nzapalainga, di mons. Broglio e di una teologa africana
Presentata in anteprima ai giornalisti accreditati in Vaticano la mostra "Antonio Canova nei Musei Vaticani". Il direttore Barbara Jatta: "Un personaggio fondamentale per la politica culturale papale".
Al Sinodo, arrivato all'ultima settimana, è stata letta una bozza della "Lettera aperta" al popolo di Dio. Il testo finale sarà pubblicato mercoledì prossimo, mentre il documento finale di questa prima fase del Sinodo sulla sinodalità sarà votato per parti e approvato sabato sera. A dare una risonanza personale dell'Assemblea sinodale, durante il briefing di oggi, sono stati i cardinali Schönborn, Aguiar Retes e Aveline e suor Rigon
Papa Francesco, nella preghiera in piazza San Pietro per i migranti e i rifugiati, con i partecipanti al Sinodo, ha chiesto di "impegnarsi ad allargare i canali migratori regolari" per chi scappa da guerra e terrorismo, spesso vittima di criminali senza scrupoli che speculano sui loro sogni. "Accogliere, proteggere, promuovere e integrare" è una "responsabilità a lungo termine"
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi a Charles de Foucauld. Al termine, un appello per evitare una catastrofe umanitaria a Gaza e far tacere le armi, evitando l'allargamento del conflitto. Il 27 ottobre una Giornata di digiuno, preghiera e penitenza “per implorare la pace nel mondo”. "Continuiamo a pregare per la pace nel mondo, e non dimentichiamo di pregare per la martoriata Ucraina”
Papa Francesco ha pubblicato un'esortazione apostolica su Santa Teresa del Bambino Gesù. “Io sarò l’amore” è l’opzione radicale di Teresina per una Chiesa non trionfalistica, ma “amante, umile e misericordiosa”: “una grande luce anche per noi oggi, per non scandalizzarci a causa dei limiti e delle debolezze della istituzione ecclesiastica, segnata da oscurità e peccati”