Massimo Lavena

Massimo Lavena

I vescovi tedeschi e austriaci si schierano compatti: vaccinarsi è un obbligo morale per solidarietà e carità

Mentre la politica in Germania e Austria si interroga su quali siano i provvedimenti da prendere per contrastare al meglio la quarte fase della pandemia da Covid-19, e le restrizioni sociali legate a una nuova serrata creano problemi di ordine pubblico e una sempre maggiore polarizzazione sul tema della vaccinazione, le due Conferenze episcopali tedesca (Dbk) e austriaca (Öbk) prendono decisamente posizione, richiamando i propri fedeli alla necessità di vaccinarsi davanti “al dramma quasi inarrestabile”

Il Movimento eucaristico giovanile riparte con il primo convegno nazionale in presenza dall’inizio della pandemia

Si è svolto a Frascati, nel weekend tra il 30 ottobre e Ognissanti il convegno nazionale del Movimento eucaristico giovanile. È stata una scommessa vinta quella fatta dal responsabile nazionale, padre Andrea Picciau, insieme con la Segreteria nazionale del movimento, di richiamare i ragazzi del Meg a incontrarsi dal vivo dopo le restrizioni e le grandi difficoltà causate a tutte le comunità locali dalla pandemia del Covid-19

Germania: risultati elettorali. Vincono i socialdemocratici, cala l’unione Cdu-Csu. Verdi e Liberali ago della bilancia. Inizia il dopo Merkel

Le elezioni per il Bundestag sono finite e ora si attendono i colloqui esplorativi per i negoziati di coalizione. Ha vinto il Partito social democratico – Spd, del candidato alla cancelleria Olaf Scholz, con il 25,7% (21% nel 2017) dei suffragi. Scholz, alla luce di una campagna elettorale abbastanza radicalizzata sui temi della laicità dello Stato, ma anche non distante dall’eredità in campo europeo e internazionale dell’ultimo governo di Angela Merkel, ha saputo attrarre numerosi elettori dal centro cristiano e dai verdi.

Germania al voto: ma il dopo-Merkel sarà un terno al lotto

Tedeschi convocati ai seggi per domenica 26 settembre. Dopo quattro mandati esce di scena la cancelliera democristiana, che ha guidato il Paese con successo anche nei momenti più difficili. Dai sondaggi non emergono indicazioni chiare, anche se a contendersi il primato tra i partiti potrebbero essere Cdu-Csu, Socialdemocratici e Verdi. Preoccupazione viene espressa dalle Chiese sui temi sociali e i diritti. Il "no" delle voci cattoliche agli estremisti di AdD

69 medaglie di vita. Conclusi i Giochi Paralimpici di Tokyo. Porru (Fispes): “In questo ambito l’Italia è all’avanguardia”

Sono finiti anche i XVI Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Il lungo periodo sportivo giapponese è terminato ieri con una manifestazione trionfale per i colori azzurri. Le 69 medaglie conquistate dagli atleti italiani (14 ori, 29 argenti e 26 bronzi) certificano una evoluzione incredibile del movimento sportivo paralimpico, con i molti piazzamenti giunti dai 115 atleti - di cui 69 esordienti - che rappresentano quel 15% di popolazione italiana composto da “persone con disabilità”

Hanno vinto gli atleti. E Olimpiade sia

Ci siamo, finalmente il 23 luglio 2021 è giunto, con il suo carico di sogni, speranze e sudore. Tokyo e la sua notte saranno illuminate dal braciere olimpico che brucerà con le fiamme arrivate dal sacro stadio di Olympia: i Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo cominciano, con un anno di ritardo, ma cominciano, testardi testimoni di quella volontà di non arrendersi mai che è tipica dell’atleta olimpico. Nella guerra contro la pandemia sono state perse non una ma più battaglie: lo spostamento di un anno, la perdita del pubblico, la paura che ancora attanaglia i Governi e gli enti sanitari dei Paesi che vedranno sventolare la propria bandiera sull’ovale dello Stadio Olimpico di Tokyo

Attentato a Vienna: quattro civili morti e un attentatore il bilancio dell’attacco al momento. Un giovane simpatizzante dell’Isis nel commando

Una notte di paura è quella che ha vissuto l’Austria, fatta oggetto di un attacco terroristico nel cuore storico di Vienna: secondo le ultime informazioni, almeno cinque le persone sono rimate uccise (quattro passanti e un attentatore) durante un violento conflitto a fuoco, scatenato in 6 diversi punti del centro della città.

Il Cammino di Santiago come esempio di ripresa dalla pandemia

È stato un anno difficile per i pellegrini che hanno deciso di percorrere le strade verso i luoghi dello Spirito loro meta. Il fenomeno dei pellegrinaggi a piedi, che da alcuni decenni sta ritornando ad essere una pratica diffusa, quale che sia la meta, ha subito un duro colpo dalla pandemia del Covid-19. Eppure, tra i vari percorsi, il Camino de Santiago, che conduce sino alla cattedrale di Santiago de Compostela, per poi terminare fisicamente nel Finisterre galiziano, nell’estremo nordovest della Spagna, ha saputo tener testa al virus, pur subendo gravi ridimensionamenti e diminuzioni notevoli nei flussi di pellegrini. E il 2021 sarà un anno importante per Santiago de Compostela: ricorrerà l’Anno Santo Compostellano, che cade quando la festa di San Giacomo, il 25 luglio, si celebra di domenica