Sinodo diocesano. Il vescovo Claudio, dopo aver raccolto il parere favorevole dei consigli pastorale e presbiterale, ha deciso: il sinodo si fa. Per questo ha nominato la segreteria, che già si è messa al lavoro. L’indizione è prevista per maggio 2021
Padre Daniele Hechich. Si è aperto ufficialmente, domenica 29 novembre a Saccolongo, il processo di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio. Ora comincia una fase delicata, sottoposta a segreto istruttorio, di ascolto dei testimoni, esame degli scritti
Il consiglio pastorale continua a interrogarsi sulle fragilità di oggi. Ci stavano “lavorando” già da tempo, in parrocchia a Vigodarzere, quando la Chiesa di Padova ha proposto a tutte le comunità di camminare all’unisono – nell’anno pastorale 2020-21 – avendo come orizzonte “la carità nel tempo della fragilità”.
Alla vigilia dell’“entrata in vigore” della terza edizione del Messale Romano, la Pastorale dei giovani ha dato avvio al “Cantiere liturgia”: una giornata di studio ha portato a galla il desiderio di saperne di più da parte dei giovani, ma anche tante domande
Messale Romano. “Partenza” comune, nella prima domenica di Avvento, per le quindici Diocesi del Triveneto: tutte celebreranno la messa con la terza edizione del testo liturgico. Che non è nuovo, perché la messa non lo è
Albo dei fedeli servitori. Il vescovo consegna – questo sabato a Santa Giustina – un «segno di riconoscimento e gratitudine» a un gruppo di laici che si è speso con dedizione nella Chiesa, mettendo a frutto il battesimo
L’appuntamento sarà on line sul canale Youtube della Diocesi. «Il tema “Costruiamo una sola umanità – spiega don Enrico Luigi Piccolo – viene declinato attraverso la lettura dell’enciclica Fratelli tutti»
Ai primi di ottobre riparte un itinerario, voluto dal vescovo Claudio, che al momento coinvolge 16 presbiteri. Obiettivo: irrobustire la propria spiritualità e la capacità di accompagnamento individuale e comunitario