Sarah Numico

Sarah Numico

Bilancio europeo: la parola passa ai cittadini. E il Qfp diventa “democratico”

La Commissione europea lancia una nuova forma di partecipazione dei cittadini ai processo istituzionali. Così 150 cittadini europei, in un mix equilibrato di genere, età, livelli di istruzione e profili socioeconomici, dal 28 al 30 marzo si riuniscono a Bruxelles per far sentire la loro voce su spese e investimenti comunitari. Il gruppo di lavoro proseguirà per altre due sessioni, così da affiancare l'attività degli uffici dell'esecutivo L’obiettivo è arrivare a una proposta di bilancio “più semplice, meglio mirato e più incisivo”

Russia. Mons. Lipke nuovo vescovo ausiliare di Novosibirsk: “Essere riferimento per chi è solo e ha paura”

Appena nominato vescovo ausiliare della gigantesca diocesi in Russia, grande 7 volte l'Italia, Stephan Lipke confida al Sir l'emozione dell'ordinazione. "Stiamo rafforzando la collaborazione tra clero e laici e intensificando il nostro lavoro con i poveri e la preghiera per la pace". Quale il compito della Chiesa cattolica nel suo Paese? "Essere un punto di riferimento per chi è solo, chi ha paura, chi ha bisogno di aiuto"

Intelligenza artificiale: un trattato internazionale basato sull’”approccio umano”

Apre alla firma degli Stati, oggi, giovedì 5 settembre, la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto”. Un testo che fa storia: è il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in questa materia. L’obiettivo è garantire che le attività svolte nell’ambito dell'IA siano coerenti - come dice il titolo della norma - con i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Lo scorso dicembre l’Unione europea ha varato il suo “AI Act”. Anche l’Onu si sta muovendo: il 22-23 settembre a New York si terrà il “Summit del futuro”