Tante le novità sinteticamente illustrate in conferenza stampa. La prima riguarda l’introduzione di Piani di partenariato nazionali e regionali, che ogni Stato...
In Estonia entra in vigore una legge che vieta legami tra comunità religiose e Stati promotori di violenza. Il vescovo Jourdan commenta: la norma mira a proteggere la sicurezza nazionale senza intaccare la libertà religiosa dei fedeli
La Commissione europea lancia una nuova forma di partecipazione dei cittadini ai processo istituzionali. Così 150 cittadini europei, in un mix equilibrato di genere, età, livelli di istruzione e profili socioeconomici, dal 28 al 30 marzo si riuniscono a Bruxelles per far sentire la loro voce su spese e investimenti comunitari. Il gruppo di lavoro proseguirà per altre due sessioni, così da affiancare l'attività degli uffici dell'esecutivo L’obiettivo è arrivare a una proposta di bilancio “più semplice, meglio mirato e più incisivo”
“Come leader religiosi, siamo profondamente turbati dall’impatto che questa attuale crisi del debito sta avendo sulle vite dei più poveri e vulnerabili in tutto il mondo”.
Appena nominato vescovo ausiliare della gigantesca diocesi in Russia, grande 7 volte l'Italia, Stephan Lipke confida al Sir l'emozione dell'ordinazione. "Stiamo rafforzando la collaborazione tra clero e laici e intensificando il nostro lavoro con i poveri e la preghiera per la pace". Quale il compito della Chiesa cattolica nel suo Paese? "Essere un punto di riferimento per chi è solo, chi ha paura, chi ha bisogno di aiuto"
Apre alla firma degli Stati, oggi, giovedì 5 settembre, la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto”. Un testo che fa storia: è il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in questa materia. L’obiettivo è garantire che le attività svolte nell’ambito dell'IA siano coerenti - come dice il titolo della norma - con i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Lo scorso dicembre l’Unione europea ha varato il suo “AI Act”. Anche l’Onu si sta muovendo: il 22-23 settembre a New York si terrà il “Summit del futuro”
Le parole di Josep Borrell, Ursula von der Leyen e Roberta Metsola dopo il rilascio di attivisti, difensori di diritti umani, dissidenti e giornalisti, detenuti illegalmente dalla Russia
L'esito del primo turno delle elezioni legislative suscita interesse e grande preoccupazione all'estero. Il sovranismo si diffonde nel Vecchio Continente: quali ripercussioni si possono prevedere ad esempio in Germania? Un governo lepenista aprirebbe ferite nel cammino dell'Ue? I commentatori si scatenano sui media europei