La Santa Sede è il 32° membro dell’Accordo parziale allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Una "ricchezza" di espressioni artistiche, paesaggi e costruzioni dell'uomo, diffusa in tutto il continente, per un turismo "pensato" e magari fuori dalle solite "rotte". Fra le mete indicate figurano numerosi siti che richiamano le radici cristiane dell'Europa
Poche culle, aumentano gli anziani, gli immigrati non bastano a segnare una svolta positiva: la popolazione comunitaria destinata a invecchiare e a una contrazione del numero dei cittadini rispetto al resto del mondo. Pesanti ricadute sul piano sociale. Le indicazioni dello studio “Prospettive demografiche dell’Ue”
È la 24ª edizione ecumenica di un’iniziativa nata nel 1991 per volontà della Conferenza episcopale tedesca e del Comitato centrale dei cattolici (ZdK) per rispondere, in quel momento, alle sfide poste dalle leggi sull’aborto.
Il "peso" dei profughi sugli esiti del voto di domenica 13 marzo. Avanza Alternative für Deutschland, anche se i partiti che guidano regioni e governo federale raccolgono la maggioranza dei consensi. Per la Merkel un segnale da non sottovalutare. I commenti di Hubert Wissing (Comitato centrale dei cattolici tedeschi) e del vescovo di Magdeburgo.