Sky si rifà il look e lancia 4 nuovi canali. Titolo di punta di Sky Serie è la produzione Hbo con con protagonista Kaley Cuoco, attrice nota per “The Big Bang Theory”.
Il cinema spettacolare hollywoodiano torna in cerca di incassi forti al botteghino con “Black Widow”, nelle sale italiane dal 7 luglio. Prodotto da Marvel Studios-Disney, “Black Widow” si concentra sul passato dell’Avenger Vedova Nera, ossia Natasha Romanoff. Uno spin-off ad alto tasso di adrenalina puntellato da lampi di umorismo che si muove su un binario tutto al femminile, dalla regia di Cate Shortland alle protagoniste Scarlett Johansson e Florence Pugh. E sempre al cinema c’è il ritorno del regista Roan Johnson che dopo la commedia “Piuma” (2016) vira sull’umorismo grottesco a tinte fosche con “State a casa”, ritratto di quattro ventenni in tempo di pandemia. Tra le novità in piattaforma gran finale su Now-Sky per la miniserie crime “Omicidio a Easttown” (“Mare of Easttown”), un “Broadchurch” dislocato nella periferia americana che conquista per scrittura e l’interpretazione del premio Oscar Kate Winslet. Il punto settimanale Cnvf-Sir.
Sulla piattaforma NOW la miniserie inglese “Cobra. Unità di crisi” prodotta da Sky. Thriller a sfondo politico-sociale con Robert Carlyle e Victoria Hamilton
La riscossa degli “sfigati”. Potrebbe essere questo il sottotitolo dell’ultimo film d’animazione realizzato dalla Disney-Pixar, “Luca” (dal 18 giugno sulla piattaforma), il racconto di un’estate memorabile vissuta da tre preadolescenti che scoprono il valore dell’amicizia nel cammino di formazione, di quella tenerezza e complicità che si custodisce poi nell’età adulta. “Luca” è un inno poetico alla solidarietà, all’inclusione, che sbaraglia con giocosità temi complessi come bullismo e paura dell’“altro”. Un film che è anche un meraviglioso omaggio all’Italia, alla sua tradizione paesaggistica e culinaria, ma soprattutto alla sua memoria culturale, con citazioni a “La strada” (1954) di Federico Fellini oppure alle musiche di Gianni Morandi, Edoardo Bennato, Mina e Rita Pavone. A rendere ancor più speciale il cartoon “Luca” è il fatto che la Disney abbia affidato la regia a un autore italiano, Enrico Casarosa
Inizia il ciclo di film di respiro familiare nei cinema. Tra i primi titoli c’è “Lassie. Torna a casa” di Hanno Olderdissen nelle sale italiane dal 10 giugno. Il mitico cane pastore scozzese, protagonista di pagine di successo a Hollywood, ritrova il grande pubblico in una favola nella Germania di oggi. E ancora, tre titoli di peso sulle piattaforme: su Prime Video c’è l’atteso legal thriller “The Mauritanian” di Kevin Macdonand, film denuncia sugli orrori di Guantanámo con Jodie Foster, Tahar Rahim e Benedict Cumberbatch; su RakutenTv (e altre piattaforme pay) la commedia amara “Lasciali parlare” (“Let Them All Talk”) di Steven Soderbergh con Meryl Streep, Candice Bergen e Dianne Wiest; e infine su NOW la commedia britannica a sfondo sociale “Il concorso” (“Misbehaviour”) di Philippa Lowthorpe con Keira Knightley, Jessie Buckley e Greg Kinnear
Una seducente favola dark a colpi rock. È “Crudelia” (“Cruella”), l’ultima opera del regista australiano Craig Gillespie con protagonista il premio Oscar Emma Stone, nei panni di una giovane stilista in cerca di successo nella Londra degli anni ’70, influenzata dalle vibrazioni della moda punk; una promettente artista al bivio tra bene e male, pronta a indossare la maschera di Crudelia de Mon, villain tra i più noti dell’universo Disney. Ancora, a tutto calcio tra cinema e piattaforme: su Netflix troviamo “Il Divin Codino” diretto da Letizia Lamartire”, biopic su uno dei miti del calcio italiano Roberto Baggio, e in sala la commedia “Regine del campo” del regista franco-tunisino Mohamed Hamidi. Il punto dei film con Cnvf-Sir