Stefano De Martis

Stefano De Martis

Decreto aiuti ter: altri 14 miliardi di euro per famiglie e imprese

Draghi ha tenuto a rimarcare che non è stato necessario fare nuovo deficit. L'indebitamento, gli ha fatto eco il ministro dell'Economia Daniele Franco, resta quello indicato a suo tempo nei documenti di programmazione (Def e Nadef) in quanto “le coperture del decreto derivano dalle maggiori entrate, dalla razionalizzazione delle poste di bilancio e dal meccanismo di compensazione applicato alle fonti rinnovabili”

I “decreti aiuti” alla prova del Parlamento. Sull’approvazione pesa la campagna elettorale

Bisognerà attendere la prossima settimana per fare il punto sulle misure di sostegno contro il caro energia. I due “decreti aiuti” – il “bis” di cui è in corso la conversione in legge e il “ter” che dev'essere ancora varato dall'esecutivo – devono fare i conti con la particolare situazione politico-istituzionale provocata dalla crisi del governo Draghi e dal conseguente scioglimento delle Camere

Guida alla scheda elettorale. Per destreggiarsi tra liste, coalizioni e scelta dei candidati

Il 25 settembre si vota secondo la legge elettorale approvata nel 2017 e nota alle cronache come legge Rosato o Rosatellum dal nome del suo relatore di allora. È la stessa legge con cui si è votato nel 2018. Rispetto alle precedenti elezioni politiche, tuttavia, sono intervenute due novità a livello costituzionale: la riduzione del numero dei parlamentari e l'allargamento a tutti i maggiorenni del voto per il Senato (prima sussisteva il limite di 25 anni)

Mattarella ha sciolto le Camere si vota il 25 settembre: “Serve un contributo costruttivo da parte di tutti”

Si vota il 25 settembre, dunque. Lo scioglimento delle Camere era “inevitabile” per la situazione politico-parlamentare che si è determinata, ma il governo, sia pur con le limitazioni istituzionalmente previste in questi casi, può e deve provvedere comunque ad alcuni interventi urgenti e indispensabili. Per questo occorre che “pur nell'intensa, e a volte acuta, dialettica nella campagna elettorale, vi sia da parte di tutti un contributo costruttivo nell'interesse superiore dell'Italia”