Kenya, Thailandia, Ecuador e Brasile sono i Paesi in cui è presente la Chiesa di Padova grazie ai suoi missionari fidei donum. Sono diversi i modi di attendere il Natale, viverlo nel rispetto della cultura locale.
Quale Natale per i migranti di Cona e Bagnoli? Nel pomeriggio di martedì 25, una festa alla comunità Sma-Nsa di Feriole per i migranti trasferiti dai Cona e Bagnoli. Il pensiero per padre Maccalli, rapito tre mesi fa.
Natale, Capodanno, l'Epifania, ma anche le domeniche del periodo delle feste: in diocesi, una rete che ruota intorno alle Cucine economiche popolari, con il coordinamento del gruppo "Pranzi di solidarietà", garantisce a tutti non solo un pasto caldo, ma compagnia, ascolto e accoglienza.
Gestire la casa comune, cinque incontri per leggere il presente aperti a chi ha già frequentato la Formazione socio-politica diocesana o è già impegnato sul campo
Sarà l’apostolo Giovanni, il “discepolo che Egli amava” e figura cardine del tema del Sinodo sui giovani, il protagonista degli esercizi spirituali per giovani dai 18 ai 35 anni proposti dalle Pie discepole del Divin Maestro, nella Casa Gesù Maestro di Centrale di Zugliano (VI), in via San Rocco 2.
Gli auguri di Natale del vescovo Claudio: "Auguro a voi tutti che il nostro cuore possa riscaldarsi per imparare sempre di più ad accogliere il Signore e, amandolo, imparare anche ad accogliere i propri fratelli e sorelle".
Organizzata dall’ufficio di pastorale delle vocazioni insieme all’ufficio di pastorale dei giovani, dal settore giovani dell’Azione cattolica di Padova e dalla Casa diocesana di spiritualità Villa Immacolata, la tre-giorni dedicata a una lettura vocazionale del tempo di Natale si svolge da ben quattro anni.
Carissimi studenti, cari genitori, in vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, desidero richiamare alla vostra attenzione l’importante scelta dell’avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.