Massimo Bernardini analizza la partecipazione ai funerali di Papa Francesco: “Un’onda di affetto autentico, non solo uno show”. Tra memoria storica, linguaggio dei gesti e ruolo dei media: “La sobrietà non è moda, è storia della Chiesa contemporanea”
Padre Guillermo Marcó, per nove anni portavoce del cardinale Bergoglio a Buenos Aires, è venuto a Roma per i funerali di Papa Francesco. Ricorda un uomo capace di grande ascolto, serenità nelle prove e un senso dell’umorismo profondo e discreto: “Mi ha insegnato a prendere la vita con gioia”
L'arcivescovo emerito di Bombay, a Roma per i funerali del pontefice e le congregazioni, al Sir: "L’unica volta che l’ho visto arrabbiato è stato il giorno della strage di Lampedusa. Non è possibile rimanere insensibili a tragedie del genere. È stato un uomo di cuore"
Fra il dicembre 2014 e il novembre 2015 le udienze generali sono state tutte dedicate alla realtà famigliare, a cavallo dei due sinodi sulla famiglia che hanno poi portato alla esortazione apostolica Amoris Laetitia
L’arcivescovo maggiore di Kyiv, Sviatoslav Shevchuk, ripercorre i funerali di Papa Francesco, sottolineando l'importanza della presenza del presidente Zelensky e definendo il suo faccia a faccia con Trump un "incontro commovente". “Preghiamo affinché lo Spirito Santo, lo Spirito di Cristo Risorto, ispiri i cuori e le menti dei leader contemporanei con lo spirito della pace”. E su papa Francesco dice: "Ha fatto tutto il possibile per porre fine alla guerra. Papa Francesco ha sempre affermato: quando l’umanità intraprende guerre, perde, perché dopo ogni guerra lascia il mondo peggiore”. La Chiesa greco-cattolica ucraina dedica un Dossier ai “gesti” storici compiuti da papa Francesco per la “martoriata Ucraina”.
Dalila, Mara, Marco: storie di sofferenza, ma soprattutto di speranza, che si aggiungono a quelle di tanti che il 28 e il 29 aprile celebreranno il Giubileo delle persone con disabilità, con un pensiero e una preghiera speciale a Papa Francesco, che nei suoi dodici anni di pontificato ha sempre avuto grande attenzione per il mondo della fragilità.