Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata
Chiesa

Chiesa

  • Mondo
  • Diocesi
  • In dialogo con la Parola

Chiesa

“Proteggeva i popoli nativi”: il grazie dell’Amazzonia a Francesco

Le voci dalla Rete ecclesiale panamazzonica: "Si può parlare di un vero e proprio innamoramento di Papa Francesco per l’Amazzonia, che risale ai tempi della Conferenza generale dei vescovi latinoamericani di Aparecida"

Andrea Canton

Chiesa

“Proteggeva i popoli nativi”: il grazie dell’Amazzonia a Francesco

Le voci dalla Rete ecclesiale panamazzonica: "Si può parlare di un vero e proprio innamoramento di Papa Francesco per l’Amazzonia, che risale ai tempi della Conferenza generale dei vescovi latinoamericani di Aparecida"

Bruno Desidera

Chiesa

L’Argentina saluta il Papa con una “carovana” nei luoghi di Francesco

Bergoglio fu vescovo ausiliare di Buenos Aires. Il suo attuale successore, mons. Cannavò, al Sir: "I due poli di ‘attrazione’ per i fedeli, in questi giorni, in città, sono stati due, la cattedrale e la basilica di San José de Flores. Moltissime persone stanno accorrendo: portano fiori, pregano intensamente, piangono la morte del Papa che sentivano ‘uno di loro’"

Bruno Desidera

Chiesa

Abraham Skorka: “Con Francesco abbiamo sognato di cambiare il mondo”

Il rabbino Abraham Skorka, amico personale di Papa Francesco, ricorda l’intesa nata a Buenos Aires: “Conoscere l’altro genera affetto e supera ogni differenza”. Il loro dialogo sincero e coraggioso, segnato anche da gesti simbolici, continua a ispirare il cammino di fraternità

Riccardo Benotti

Chiesa

Papa Francesco e Assisi. Mons. Sorrentino: “Qui era a casa. Nelle sue visite compiuti tanti gesti profetici”

“Assisi ha sentito Papa Francesco come uno di famiglia e il Papa gesuita ha sentito questa attrazione per Francesco di Assisi”, evidenzia al Sir il vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno

Gigliola Alfaro

Chiesa

Papa Francesco e la geopolitica. Buonomo: “Ha ampliato la capacità della Chiesa di porsi di fronte alle grandi questioni”

Papa Francesco "ha ampliato la capacità della Chiesa di porsi di fronte alle grandi questioni per poter operare concretamente, ha rilanciato il multilateralismo e aperto nuove vie di dialogo". Ne è convinto Vincenzo Buonomo, professore di diritto internazionale all'Università Lateranense

Andrea Canton

Chiesa

Papa Francesco e la geopolitica. Buonomo: “Ha ampliato la capacità della Chiesa di porsi di fronte alle grandi questioni”

Papa Francesco "ha ampliato la capacità della Chiesa di porsi di fronte alle grandi questioni per poter operare concretamente, ha rilanciato il multilateralismo e aperto nuove vie di dialogo". Ne è convinto Vincenzo Buonomo, professore di diritto internazionale all'Università Lateranense

Giovanna Pasqualin Traversa

Chiesa

Papa Francesco e il lavoro. “Rende l’uomo simile a Dio, è la sua prima vocazione”

A scorrere tra documenti, omelie, interventi, messaggi e post sui social, sono decine e decine i riferimenti che Bergoglio lungo i suoi dodici anni di Pontificato ha voluto dedicare al lavoro e alla sua mancanza, allo sfruttamento e alla schiavitù, al riposo e alla sicurezza

Andrea Canton

Chiesa

Papa Francesco e il lavoro. “Rende l’uomo simile a Dio, è la sua prima vocazione”

A scorrere tra documenti, omelie, interventi, messaggi e post sui social, sono decine e decine i riferimenti che Bergoglio lungo i suoi dodici anni di Pontificato ha voluto dedicare al lavoro e alla sua mancanza, allo sfruttamento e alla schiavitù, al riposo e alla sicurezza

Redazione
  • 1
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • 814

Pagina 20 di 814

Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.