Le voci dalla Rete ecclesiale panamazzonica: "Si può parlare di un vero e proprio innamoramento di Papa Francesco per l’Amazzonia, che risale ai tempi della Conferenza generale dei vescovi latinoamericani di Aparecida"
Le voci dalla Rete ecclesiale panamazzonica: "Si può parlare di un vero e proprio innamoramento di Papa Francesco per l’Amazzonia, che risale ai tempi della Conferenza generale dei vescovi latinoamericani di Aparecida"
Bergoglio fu vescovo ausiliare di Buenos Aires. Il suo attuale successore, mons. Cannavò, al Sir: "I due poli di ‘attrazione’ per i fedeli, in questi giorni, in città, sono stati due, la cattedrale e la basilica di San José de Flores. Moltissime persone stanno accorrendo: portano fiori, pregano intensamente, piangono la morte del Papa che sentivano ‘uno di loro’"
Il rabbino Abraham Skorka, amico personale di Papa Francesco, ricorda l’intesa nata a Buenos Aires: “Conoscere l’altro genera affetto e supera ogni differenza”. Il loro dialogo sincero e coraggioso, segnato anche da gesti simbolici, continua a ispirare il cammino di fraternità
“Assisi ha sentito Papa Francesco come uno di famiglia e il Papa gesuita ha sentito questa attrazione per Francesco di Assisi”, evidenzia al Sir il vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno
Papa Francesco "ha ampliato la capacità della Chiesa di porsi di fronte alle grandi questioni per poter operare concretamente, ha rilanciato il multilateralismo e aperto nuove vie di dialogo". Ne è convinto Vincenzo Buonomo, professore di diritto internazionale all'Università Lateranense
Papa Francesco "ha ampliato la capacità della Chiesa di porsi di fronte alle grandi questioni per poter operare concretamente, ha rilanciato il multilateralismo e aperto nuove vie di dialogo". Ne è convinto Vincenzo Buonomo, professore di diritto internazionale all'Università Lateranense
A scorrere tra documenti, omelie, interventi, messaggi e post sui social, sono decine e decine i riferimenti che Bergoglio lungo i suoi dodici anni di Pontificato ha voluto dedicare al lavoro e alla sua mancanza, allo sfruttamento e alla schiavitù, al riposo e alla sicurezza
A scorrere tra documenti, omelie, interventi, messaggi e post sui social, sono decine e decine i riferimenti che Bergoglio lungo i suoi dodici anni di Pontificato ha voluto dedicare al lavoro e alla sua mancanza, allo sfruttamento e alla schiavitù, al riposo e alla sicurezza