Dalla seconda Assemblea sinodale emerge il ritratto di una Chiesa che ascolta, si confronta senza paura e sceglie di rallentare per fedeltà allo Spirito. Nessuna ribellione, ma un cammino comune che cresce nella fatica e nella speranza
“Già a partire dal 2014 la Conferenza episcopale italiana, così come tutta la Chiesa in generale, ha intrapreso un impegno deciso per prevenire e contrastare ogni forma di abuso sui minori”.
Nel Paese del Sol levante i suicidi sono un fenomeno preoccupante soprattutto tra ragazzi e adolescenti: le pressioni sociali e il disagio psicologico segnano troppe vite. Portare la speranza, accogliere e dialogare è possibile, come spiega padre Andrea Lembo, missionario del Pime, nominato vescovo ausiliare per l’arcidiocesi di Tokyo, direttore del Centro Shinsei-kaikan
“La percentuale delle firme sta calando da tanto tempo. Non possiamo aspettarci che ricominci a crescere. Il trend è ben definito e dovremo strutturarci per affrontare questo tema”.
Delegati da tutta Italia raccontano la seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia: giorni di ascolto, confronto e discernimento. Un cammino segnato da realismo e impegno, per una Chiesa viva, capace di correggersi e rinnovarsi nella fedeltà al Vangelo
Nella seconda Assemblea sinodale, tra difficoltà e discernimento, i delegati hanno vissuto un’esperienza di fraternità e conversione. Un invito a leggere il fatto religioso con profondità e libertà