Madagascar: l’economia di don Simone, una fattoria per aiutare lo sviluppo locale

Alla periferia di Mankara, in Madagascar, nella fattoria S. François d’Assise, gestita da don Franceschini, sacerdote fidei donum della diocesi di Reggio Emilia, vengono ospitate 10 giovani famiglie ogni semestre. Qui imparano ad allevare animali, a coltivare ortaggi e frutta, a produrre miele, tutto in modo sostenibile. Al termine del percorso ogni famiglia riceve mezzi e risorse per proseguire l’attività agricola a casa propria.

Giubileo malati e sanità. Don Angelelli: “Ssn da difendere e riorganizzare, da noi nessuno viene lasciato fuori da un pronto soccorso”

E' urgente "una presa in carico da parte del governo dell’idea stessa di salute mentale", ancora negletta rispetto alla salute "biologica", perché la riforma Basaglia è stata applicata solo in parte e mancano servizi territoriali dedicati. Alla vigilia del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, intervista con il responsabile della Pastorale Cei che auspica il superamento della separazione tra servizi sanitari e sociali, la difesa e la riorganizzazione del Ssn, la costruzione di una rete di servizi sul territorio valorizzando i professionisti della salute. Un pensiero al Papa: "Attraverso, e nonostante la sua fragilità, la sua testimonianza di amore per il Signore è apparsa ancora più forte"

Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte. Don Portarulo: “Ho capito cosa significa essere santi”

Si spegneva alle 21,37 del 2 aprile di vent’anni fa Giovanni Paolo II mentre volgeva al termine il sabato e si era già entrati nel giorno del Signore, Ottava di Pasqua e Domenica della Divina Misericordia. Da quella sera e fino all’8 aprile, giorno dei funerali, più di tre milioni di pellegrini sono confluiti a Roma per rendere omaggio alla salma del Papa. La sua figura nel ricordo di don Luigi Portarulo, responsabile della comunità cattolica italiana di New York che lo ricorderà a Saint Patrick’s Old Cathedral School