Il segretario del Comitato del Cammino sinodale traccia il punto al Sir: "Al termine, le Proposizioni verranno consegnate ai vescovi, ne discuteranno nella prossima Assemblea in programma a maggio"
Il card. Giuseppe Betori ricorda san Giovanni Paolo II a vent’anni dalla morte: “Ha riportato l’uomo al centro della Chiesa, alla luce di Cristo”. Una guida profetica, immersa nella preghiera, che ha ispirato la svolta culturale e sociale in Italia
il 2 aprile di 20 anni fa moriva Giovanni Paolo II. Ad annunciare al mondo la sua morte fu l'attuale card. Leonardo Sandri, Vice Decano del Collegio Cardinalizio, allora Sostituto alla Segreteria di Stato. Il Sir ha chiesto al cardinale di rievocare quei momenti e di tracciare un ricordo personale del Pontefice canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco
Nel 20° anniversario della morte, Shevchuk e Wałęsa ricordano Giovanni Paolo II come profeta di libertà. Il suo messaggio, da Varsavia a Kyiv, resta attuale: “Non abbiate paura”. Wojtyła invitava a costruire un’Europa fondata sulla verità e sul bene comune
Vent'anni fa moriva Giovanni Paolo II. Erano le 21,37 del 2 aprile 2005. Nel ventennale dalla morte sono previsti diverse celebrazioni in tutto il mondo e tante anche le pubblicazioni che ricordano il papa polacco oggi santo e che ne presentano la vita
Delegati e delegate raccontano le attese, le sfide e le speranze della seconda Assemblea del Cammino sinodale in Vaticano. Tra i temi emersi: l’ascolto dei giovani, il riconoscimento delle donne e la corresponsabilità come via per rinnovare la Chiesa
“Ci facciamo prossimi alle sorelle e ai fratelli del Myanmar: a loro giunga il nostro cordoglio e la nostra vicinanza. Preghiamo per le vittime, tra cui tantissimi bambini, e per i loro familiari, assicurando il sostegno delle nostre Chiese”.
Quanto valore può avere che genitori, figli – magari anche nonni – preghino per la pace, perché tacciano le armi, o per le vittime dei conflitti, oppure per altre famiglie con maggiori difficoltà?