Il Triveneto è una terra particolare, che abbraccia mare e monti, che racconta storie di confini e di repubbliche marinare. “Ogni diocesi ha organizzato un proprio percorso, con l’obiettivo di valorizzare le storie di santità della propria terra”, spiega don Nicola Ban, incaricato regionale per la pastorale giovanile
L’anno si apre, com’è tradizione, con la giornata per la pace che ha voluto istituire dieci anni prima, in quel 1968 che passerà alla storia come l’anno delle contestazioni studentesche. L’appello alla pace, nel desiderio di Montini, è augurio e promessa all’inizio di ogni anno perché nel mondo si possa costruire un cammino di concordia e di riconciliazione tra i popoli
“So essere nell’indigenza, so essere nell'abbondanza (Fil 4,12). Le Chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra”. La conclusione della 55° sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumeniche
È dal 1908 che i cattolici d'Inghilterra e Galles non possono portare in processione il Santissimo Sacramento: si temeva di fomentare disordini. Ma “oggi viviamo in tempi molto diversi”, spiega il vescovo ausiliario di Birmingham Robert Byrne, presidente di “Adoremus”, il congresso eucaristico che si terrà a Liverpool dal 7 al 9 settembre prossimi, dove 5mila persone, insieme a tutti i leader cristiani di Liverpool, sfileranno durante la processione che concluderà il congresso.
Fra Michael A. Perry, ministro generale dell’Ordine dei Frati minori, parla a conclusione delle celebrazioni per il Perdono di Assisi: "San Francesco ha abbracciato dei principi che sono per tutti i tempi: il rispetto per gli altri e per il creato, la fratellanza, l'accoglienza, la cura degli altri, la cordialità, la tenerezza, il modo di vedere gli altri come figli di Dio, immagine di Dio". È ancora: "La pratica della confessione è un gesto di umiltà in cui la persona si riconosce quello che veramente è davanti a Dio"
Oggi più che mai, la festa del Perdono ci invita a impegnarci per la vita di tutti coloro che soffrono nel mondo. Lo dichiara al Sir fra Michael A. Perry, ministro generale dell’Ordine dei Frati minori.
Con un rescritto diffuso oggi dalla Congregazione per la dottrina della fede, Papa Francesco ha modificato la norma del Catechismo della Chiesa cattolica relativa alla pena di morte, dichiarata "inammissibile" e da abolire nei Paesi dove ancora è in vigore
“Gli idoli schiavizzano. Promettono felicità ma non la danno; e ci si ritrova a vivere per quella cosa o per quella visione, presi in un vortice auto-distruttivo, in attesa di un risultato che non arriva mai”
Il 29 luglio di cinque anni fa veniva sequestrato a Raqqa (Siria) il padre gesuita Paolo Dall’Oglio, fondatore della comunità monastica siriana di Mar Musa. In questi 5 anni, sulla sua sorte si sono rincorse tante voci, senza alcuna conferma. Il Sir vuole ricordare il gesuita, impegnato nel dialogo interreligioso, attraverso le parole - e la musica - del fratello, il musicista Pietro Dall'Oglio