Pensionati: «Contrastare il contagio senza bloccare la sanità ordinaria»

Non si muore di solo Covid. Secondo uno studio dei sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, da marzo a febbraio di registra un’impennata nei decessi degli over65, dovuta non tanto al Coronavirus, quanto al differimento delle cure o alla mancanza delle visite. Lo studio “L’impatto del Covid-19 sulla popolazione anziana in Veneto” ha preso in esame tutti i Comuni veneti, per mettere in guardia le istituzioni regionali dai pericoli che possono emergere da un blocco della sanità ordinaria.

Caregiver: “Bene il decreto di riparto, ora la legge”

In sede di Conferenza Unificata, venerdì scorso Regioni, Upi e Anci hanno espresso parere favorevole al decreto di riparto a favore delle Regioni del “Fondo per il sostegno e il ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare”, istituito ai sensi della legge 205/2017. Il decreto, che riconosce il valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare, è stato commentato favorevolmente dal segretario della Cisl di Padova.

Truffe ai danni degli over 65: a Padova crescono del 18%

«Iniziative e campagne divulgative hanno avvicinato gli over 65 alle Forze dell’ordine. Quando hanno dubbi non esitano a telefonare ai numeri di emergenza 113, 112 o 117». Lo afferma Raffaele Zordanazzo, Presidente di Anap Padova, l’associazione degli anziani e pensionati del Sistema Confartigianato, che ha promosso la campagna “Più sicuri insieme”, con il ministero dell’interno, polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. 

Test rapidi nelle case di riposo per chi va a trovare i parenti

Test rapidi per i parenti degli ospiti delle case di riposo. Lo ha annunciato oggi il presidente della Regione Veneto Luca Zaia nel corso di un punto stampa convocato per riepilogare la situazione sulla diffusione dei contagi. La decisione di sottoporre al test i familiari delle persone anziane nelle Rsa venete è emerso oggi stesso in una videoconferenza con i direttori generali e tutto lo staff della sanità regionale, dedicato alla diagnostica e alla sanità pubblica. I test saranno forniti dalla Regione stessa.

Gli istituti per anziani non autosufficienti al governo: “Servono fondi per il personale”

Sostegno per la lotta ai contagi, l’apertura di un tavolo tecnico sulla riforma sanitaria e fondi per il personale. Sono le richieste che l’Associazione Nazionale di Coordinamento degli Organismi di Assistenza Pubblica (Ancora), ha rivolto al governo con una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro della Salute Roberto Speranza, e per conoscenza al presidente della Conferenza delle Regioni e Province Autonome Stefano Bonaccini e a tutti i parlamentari.

La festa dei nonni: “Sono i nostri angeli custodi”

Una celebrazione eucaristica per ringraziarli, in un anno in cui hanno sofferto più di tutti gli altri. Ha avuto un significato speciale l’edizione 2020 della festa dei nonni, organizzata per il quarto anno consecutivo nella basilica del Santo dalla Comunità di Sant’Egidio e dai Frati minori conventuali della Basilica. 

Mattarella: “Il loro esempio è un patrimonio straordinario”

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale delle persone anziane. La data del 1° ottobre è stata stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1990 (risoluzione 25/106). Obiettivo dell’iniziativa, accrescere la consapevolezza sui temi riguardanti gli anziani, come la senilità e gli abusi senili. Nell’occasione oggi il presidente Sergio Matterella è intervenuto sull’argomento.