Tre donne, tre storie, tre esempi di longevità che la Fondazione Santa Tecla ha voluto festeggiare per un compleanno importante: quello di un secolo di vita. A complimentarsi con Odilinda Donato, Maria Baraldo e Carlina Ongaro sono stati il presidente della Fondazione Matteo Segafredo, il sindaco di Este Matteo Pajola, quello di Monselice Giorgia Bedin e l'assessore di Due Carrare Cinzia Menegazzo. Alle tre centenarie è stata consegnata una targa celebrativa e la lettera inviata dal presidente della Regione Luca Zaia.
C’è tempo fino al 3 giugno per iscriversi alle attività creative rivolte ai cittadini padovani over 60 e organizzate dall’ufficio attività creative Terza età, settore Servizi Sociali del Comune di Padova per fornire occasioni di benessere e socializzazione e promuovere l’invecchiamento attivo. La programmazione 2022/2023 prevede l’attivazione di corsi dislocati su tutto il territorio comunale e che spaziano nelle più svariate discipline.
Il bonus 200 euro, destinati alle persone con un reddito lordo annuale sotto i 35mila euro, arriverà a 1.175.470 pensionati veneti, pari al 92% dei complessivi 1.277.160. Lo ha calcolato la Federazione Nazionale Pensionati (Fnp) Cisl Veneto, che saluta con favore la nuova misura inserita dal governo nel decreto aiuti, giudicandola tuttavia insufficiente a risolvere i problemi soprattutto delle fasce più deboli.
Da più di un anno la Consulta regionale per l'invecchiamento attivo non viene convocata. Lo sottolineano i segretari veneti di Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil e Cupla (la sigla che riunisce i pensionati del lavoro autonomo), ricordando che a ottobre la Regione ha adottato un programma triennale da un milione di euro senza che i sindacati abbiano avuto aggiornamenti sui progetti presentati.
Storie da raccontare e da ascoltare attraverso la radio, un mezzo capace di resistere alle offese del tempo e di reggere l’urto con l’era digitale. Come gli ospiti della residenza Civitas Vitae di via Nazareth, che di storie da raccontare ne hanno tante e che hanno sofferto più degli altri l’isolamento imposto dalla pandemia.
Si è insediato venerdì scorso il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Sant’Antonio Abate di Alano di Piave, che gestisce la residenza per anziani, l’ospedale di comunità e la comunità alloggio Casa Nani. Il nuovo CdA è presieduto da Patrizia Scalabrin, che vanta una lunga esperienza nel settore. In Consiglio anche Domenico Scibetta e Maria Mondin.
E sono 107. Due guerre mondiali e il Covid lo scorso anno non hanno scalfito la voglia di vivere della signora Antonietta Marcato, che da sei anni abita al centro residenziale Nazareth e nei giorni scorsi ha festeggiato il suo 107esimo compleanno. Per motivi di sicurezza, non è stato possibile festeggiarla come si sarebbe sperato, ma l’appuntamento è solo rinviato a quando l’emergenza Covid lo permetterà.
Un regalo di Pasqua dall’Orchestra di Padova e del Veneto agli anziani fragili ospiti della Fondazione Santa Tecla di Este e potenzialmente ad altri 10mila anziani che vivono in un centinaio di Rsa non profit in tutta Italia. Domani, Giovedì Santo, il quartetto OPV formato da Ivan Malaspina (primo violino), Davide Dal Paos (secondo violino), Floriano Bolzonella (viola) e Simone Tieppo (violoncello) eseguiranno il Quartetto per archi in do maggiore, op. 59 n. 3 di Ludwig van Beethoven.
Dopo due anni di stop dovuti al Covid torna la campagna nazionale "Siamo tutti pedoni", ideata dai sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil con il Centro studi di educazione ambientale Antartide, e che in Veneto vedrà protagonista la Città di San Donà di Piave. Lunedì 4 aprile, dalle 10.30 (ritrovo alle 10.15), si terrà il flashmob “Alberi che camminano”.