In occasione della Festa dei nonni, che si celebrerà in tutto il mondo il 2 ottobre prossimo, l'associazione Pino Verde ha organizzato un fitto programma di incontri per presentare le diverse attività che hanno ripreso il via dopo la pausa estiva. Tra queste il doposcuola per i ragazzi, un corso di ginnastica dolce e l'avvio del nuovo Centro Sollievo. Ma anche incontri con cene, spettacoli, degustazioni di dolci.
In occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, è stata presentata all'Mpx la mappa per le demenze, uno strumento che ha la funzione di orientare pazienti, familiari e professionisti all'interno della rete dei servizi e guidarli nei percorsi più appropriati di presa in carico nelle diverse fasi della malattia.
Presentato, per la prima volta in Italia, in Regione Lombardia l’appello all’Unione europea e agli Stati membri per promuovere attività di screening, accesso alla diagnosi e cura delle malattie cardiache strutturali, che si stima colpiranno da qui al 2040 20 milioni di persone over 65 nell’Unione europea, di cui 2,5 milioni in Italia. Secondo le proiezioni Istat, nel 2040 gli over 65 rappresenteranno oltre il 32% della popolazione italiana, crescendo del 10% in 20 anni. Le persone con un’età superiore ai 65 anni raggiungeranno nel 2040 il 29% della popolazione europea. L’invecchiamento della popolazione porterà a un aumento esponenziale di tutte quelle malattie correlate all’età con ricadute pesanti sulla società e sul sistema sanitario.
In vista dalla Giornata mondiale dell'Alzheimer, il 21 settembre, si moltiplicano le iniziative volte a diffondere una maggiore e più corretta informazione su questa patologia. Il convegno "Insieme, molto è ancora possibile", mette a confronto Ulss6, strutture no profit e associazioni di volontariato impegnate su questo tema. Altri incontri, arricchiti da spettacoli e sport, sono in programma sul territorio per informare le famiglie sui percorsi di cura. Aumenta inoltre l'impegno dei Centri sollievo attivi in diversi Comuni della cintura urbana per supportare le famiglie nell'assistenza ai malati.
Il cardinale Peter Turkson, prefetto del dicastero per lo sviluppo umano integrale, ha celebrato la messa nella chiesa di San Camillo, dedicata agli abitanti del quartiere Forcellini e Nazareth che hanno superato la soglia del secolo di vita. La celebrazione si è svolta nell'ambito di "Centenari in festa", iniziativa promossa dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus. Il cardinale ha ricordato la figura di Angelo Ferro. Nel pomeriggio, in via Nazareth, si è svolta una speciale "festa di compleanno" per gli ultracentenari della struttura residenziale e del quartiere.
Si terrà giovedì prossimo, 12 settembre, una grande festa dedicata a tutti i centenari e ultracentenari dell'ex quartiere 3 Est. L'iniziativa è organizzata dal centro residenziale Civitas Vitae di via Nazareth. Il programma inizierà la mattina alle 10.30 con una messa nella chiesa della parrocchia di San Camillo celebrata dal cardinale Peter Turkson, prefetto del dicastero per lo sviluppo umano integrale, e proseguirà nel pomeriggio nella sede del Nazareth, con un incontro pubblico animato da musica, giochi e soprattutto dagli auguri di buon compleanno a quanti hanno superato la soglia dei cento anni.
E' un appello al dialogo fra generazioni diverse quello che Papa Francesco ha rivolto ai giovani durante l'incontro inter-religioso svoltosi a Maputo, prima tappa del viaggio apostolico in Mozambico, Madagascar e Maurizius. Il Pontefice ha esortato i giovani a non escludere gli anziani e a fare tesoro di quello che ancora possono dare per alimentare i loro sogni. Anche ai ragazzi, così come aveva fatto incontrando le autorità, il Papa chiesto di essere costruttori di pace e attenti custodi delle bellezze naturali delle quali sono circondati, messe a dura prova dai devastanti eventi atmosferici di pochi mesi fa.
Ci sono tante persone anziane che per ragioni diverse non possono più vivere da sole. La Comunità di Sant'Egidio, grazie a una collaborazione con l'amministrazione comunale, ha attuato a Padova due esperienze positive. La prima all'Arcella, dove dal 2014 convivono tre signore anziane, l'altra in zona Torre, dallo scorso anno, dove abitano altre tre persone. I volontari della comunità seguono e supportano gli anziani per le loro esigenze con visite quotidiane. Il modello, che permette di evitare il ricovero in mega-strutture, è stato riproposto con successo anche in altre città.
Partendo dalle donne che assistono gli anziani nella residenza Villa Plènitude, la psicosociologa francese Pascale Molinier ha scritto uno studio allarga lo sguardo la “cura” (care) ovvero il “prendersi cura”: un lavoro salariato, per lo più femminile, sottovalutato e stigmatizzato per la sua “mancanza di qualificazione”. Secondo l’autrice, docente di Psicologia Sociale all’Université Paris 13 Nord, direttrice del Laboratorio Utrpp (Unità trasversale di ricerche in psicogenesi e psicopatologia), un’autorità europea degli studi di psicodinamica del lavoro, è urgente pensare una trasformazione politica del lavoro e della società ponendo il “prendersi cura” al centro di ogni riflessione sul lavoro in generale.