All’Us Acli di Padova il premio Bearzot per le Olimpiadi d’Argento

Da anni il comitato Us Acli di Padova promuove l’attività sportiva rivolta agli anziani come momento di aggregazione, partecipazione e divertimento, coinvolgendo enti e associazioni nel progetto “Nuove energie: Iniziative per la terza età”. In questo ambito, vengono organizzate ogni anno le “Olimpiadi d’argento”, alle quali partecipano circa 500 anziani. A questo progetto è stato assegnato il premio nazionale “Enzo Bearzot – La sfida sociale dell’USAcli”. La giuria gli ha assegnato il premio all’unanimità “perché persegue il benessere degli anziani, inteso come migliore qualità di vita, attraverso attività motorie di tipo ludico sportivo”.

Un robot che parla agli anziani inventato dagli studenti

Gli studenti del liceo scientifico Enrico Fermi di Padova si sono aggiudicati il primo premio del concorso “Storie di Alternanza 2018-2019”, promosso dalle Camera di italiane. Grazie ad una collaborazione con le strutture dell’Oic Santa Chiara e Nazareth, i ragazzi hanno analizzato le esigenze degli anziani e progettato un armadietto che dialoga con gli ospiti, custodisce le loro cose e somministra i farmaci all’ora prevista.

Demenza, la svolta parte dal Veneto. “Abbiamo bisogno di aiuto, non di recinti”

Le patologie definite con il termine di “demenza” hanno colpito, secondo dati elaborati sull’anno 2017, 66.147 veneti, dei quali 63.458 con più di 65 anni e 2.689 con meno di 65 anni. In Italia, il numero sale a un milione 241 mila persone colpite, il 50-60% delle quali dall’Alzheimer. Come supportare al meglio i pazienti e le loro famiglie? Come rendere più efficaci le cure? Come organizzare il sistema assistenziale? Per rispondere a queste domande, la Regione Veneto ha organizzato il convegno “Un nuovo approccio alla demenza, una mappa a supporto del PDTA regionale”, svoltosi mercoledì scorso all’ospedale Sant’Angelo di Mestre.

La qualità della vita nelle strutture residenziali? Ora si può misurarla

Si è svolto mercoledì scorso nell'auditorium Pontello dell'Opera Immacolata Concezione di via Toblino il convegno "Valutare e migliorare la qualità della vita nelle residenze per anziani", organizzato dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus assieme a Uneba Veneto ed altri partner. L'incontro, al quale hanno partecipato oltre 200 persone, è stato dedicato alla presentazione di Quality Via (Qualità della Vita nelle Istituzioni per Anziani), uno strumento messo a punto da un'équipe dell'Università di Padova e sperimentato in alcune strutture del territorio. 

I sindacati: “Le Ipab devono rimanere un servizio pubblico”

Si è svolto stamattina a Padova, davanti alla sede dell’ira di piazza Mazzini, un presidio di Cgil, Cisl e Uil per sollecitare la Regione a varare la tanto attesa riforma delle Ipab. Manifestazioni analoghe si sono svolte contemporaneamente in tutte le province venete e nei prossimi giorni saranno organizzate altre iniziative. La preoccupazione dei sindacati è che le Ipab vengano trasformate in Fondazioni private.

Arriva il robot che ti aiuta ad invecchiare. Quale futuro per anziani e colf?

Il ruolo della robotica, della domotica nell’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità cambierà molto lo scenario delle nostre società. Portando, come al solito, opportunità e rischi. E il grande punto interrogativo: che fine farà il lavoro umano? E la professionalità degli operatori? Se ne è parlato ieri al congresso nazionale Api-Colf e Federcolf in corso fino ad oggi a Roma, intitolato “La collaborazione familiare 4.0”

Incontri, gite e spettacoli all’Università del tempo libero, a Monselice

Si avvia a conclusione l’anno “accademico” dell’Università per il Tempo libero di Monselice, promossa dall’associazione Anteas insieme all’amministrazione comunale. Da ottobre a maggio, l’iniziativa ha proposto un calendario fittissimo di incontri, gite, uscite, visite guidate a mostre e musei e tanti momenti conviviali. Oggi si è svolta l’ultima gita in programma, a Treviso. Giovedì prossimo la festa finale con la consegna dei diplomi. E a ottobre, si ricomincia!

Per gli studenti del Pollini il saggio di fine anno nel centro residenziale Nazareth

Otto concerti eseguiti dagli studenti del Conservatorio di musica Cesare Pollini per gli ospiti del Civitas Vitae di via Nazareth. I saggi di fine anno sono aperti a tutti gli interessati. L'iniziativa, proposta dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione ed accolta con entusiasmo dal conservatorio, avvicina le generazioni e rappresenta per gli ospiti del centro un momento di festa e condivisione.