In Italia più di 3 milioni di diabetici. Il 65% è over 65

Si apre oggi a Napoli il convegno “4th Diabetes Update”, promosso dall’Associazione Medici Endocrinologi. L'evento si propone di fare il punto sulle novità offerte dalla ricerca e di raggiungere alcuni obiettivi di prevenzione rivolta in particolare agli over 65, che rappresentano ben il 65% dei pazienti. Secondo gli ultimi dati Istat infatti sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone over 65). 

L’amore non ha età. Come l’invecchiamento incide sulla sfera affettiva

Medici e psicologi a convegno domani al centro congressi Pietro d'Abano di Abano Terme su "Aging e sessualità. Aspetti psicosociali". L'evento, presentato oggi al Bo, apre il XXXIV Convegno di Medicina della riproduzione ed è organizzato dalla Fondazione Foresta Onlus insieme alla Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità. Si parlerà dei più frequenti disturbi nell'anziano, dei pregiudizi e degli stereotipi della società contemporanea, dei cambiamenti che l'invecchiamento porta nella sfera affettiva e relazionale.

Uecoop: “Positivo il richiamo della Corte dei Conti sulla spesa pubblica, con 13,8 milioni di anziani”

Si apre un anno difficile per a finanza pubblica. Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti Angelo Buscema all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2019. Secondo Buscema, la situazione economica a livello globale stringono i margini delle azioni per il riequilibrio del debito. “A tal fine – ha detto – occorre adottare alcuni indirizzi prioritari. In primo luogo, va ribadita l’importanza di interventi di razionalizzazione della spesa pubblica per liberare risorse in grado di riqualificarla, a fronte di esigenze crescenti per l’invecchiamento della popolazione e per il rilancio degli investimenti infrastrutturali e di innovazione”. Il richiamo è stato valutato positivamente dall’Unione europea delle cooperative.

I nonni italiani, una fonte di consiglio, aiuto e sostegno economico

Una ricerca condotta da Ipsos ha dimostrato che i nonni italiani sono più coinvolti nella gestione della famiglia rispetto ai loro coetanei europei. Il 61% di loro sono ancora considerati una fonte di consigli utili da figli e nipoti, su diversi argomenti della vita quotidiana. Inoltre svolgono più degli altri il loro ruolo di nonni e sostengono anche economicamente le famiglie. Sentirsi utili, conclude lo studio, è per gli over 65 italiani uno dei più importanti motivi di soddisfazione, insieme al mantenimento della propria autonomia.

Gli ospiti del centro residenziale Nazareth a scuola di ballo

Ogni giovedì pomeriggio, per otto settimane, gli ospiti del centro residenziale Nazareth possono cimentarsi con la scuola di ballo. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con 50&PIù, associazione nata in ambito Ascom per il sostegno all'invecchiamento attivo. Alle lezioni possono partecipare anche gli abitanti del quartiere. Si è creato un gruppo affiatato ed eterogeneo, che comprende la neofita centenaria, il ballerino più esperto e chi preferisce stare a guardare e ascoltare la musica. «Sentire che posso essere utile a queste persone e che si divertono - spiega l'insegnante - mi fa stare bene». 

Nuova palestra, centro diurno più grande e attrezzato, più posti letto alla Fondazione Santa Tecla

Hanno preso il via da pochi giorni i lavori nell’istituto per anziani Fondazione Santa Tecla di Este. L’intervento, realizzato grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo, permetterà di realizzare una nuova palestra e gli spazi per dieci nuovi posti letto per anziani autosufficienti, con le camere, la sala da pranzo e il soggiorno. Sarà realizzato anche un nuovo centro diurno per anziani non autosufficienti. In più durante i lavori, che si prevede dureranno alcuni mesi, saranno riorganizzati gli spazi interni per accogliere altri 26 anziani non autosufficienti.

È dedicata al nonno la canzone d’amore che conquista il cuore del pubblico

La canzone di Enrico Nigiotti “Nonno Hollywood” conquista il pubblico del festival di Sanremo. Il trentunenne livornese, cantautore doc, descrive con efficacia e delicatezza una figura molto importante per la sua crescita umana ed affettiva, parlando con una profonda nostalgia anche del mondo che essa rappresentava e che sta scomparendo. Nigiotti, impostosi nel 2017 a X factor dopo aver partecipato ad Amici, l’ha scritta di getto la notte stessa della scomparsa del nonno.

Un protocollo per allenare il cervello a rimanere giovane senza l’uso di farmaci

Si chiama “Train the brain”, letteralmente “Allena il cervello”, il protocollo sperimentato per quattro anni con risultati positivi per la prevenzione dell’invecchiamento del cervello, ideato dal neurofisiologo Lamberto Maffei, già presidente dell’Accademia dei Lincei. La sperimentazione è avvenuta su persone individuate a rischio di demenza di Alzheimer, con la patologia non ancora conclamata, negli Istituti di Fisiologia Clinica e di Neuroscienze del Cnr, in collaborazione con l’Università di Pisa. Il protocollo è attualmente attivo presso l’Istituto di Neuroscienze del Cnr a Pisa e viene diffuso e applicato dalla Fondazione Igea Onlus (www.fondazioneiega.it) perché sia a disposizione di tutte le persone che possono averne bisogno. 

Dalla Regione contributi agli enti assistenziali e alle famiglie per il risparmio energetico

Un aiuto alle famiglie per risparmiare sulla bolletta dell’energia e un’azione concreta in difesa dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi del bando regionale indetto lo scorso ottobre per aiutare famiglie povere e numerose ed enti pubblici assistenziali a fronteggiare il costo di energia elettrica e riscaldamento migliorando l’efficienza energetica di stabili e abitazioni. Le famiglie beneficiarie sono 133 in tutto il Veneto e si concentrano in particolare nel Padovano (38) e nel Vicentino (39). Seguono a distanza Venezia (18), Verona (11), Belluno (15), Treviso (10) e Rovigo (2). A loro andrà un contributo fino a 10mila euro per le spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica della propria casa e ridurre quindi il costo delle bollette.