Quale sfondo può essere più bello del mare istriano per una gita romantica, se si vuole festeggiare San valentino? A proporlo è l’Anap, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, costituita all’interno della Confartigianato, che in realtà anticipa un po’ la scadenza reale, perché il 14 febbraio cade di giovedì. Si partirà quindi il 9 febbraio. Le mete sono Portorose e Pirano. Si viaggerà in pullman.
Semplificando si potrebbe dire si tratta di una conferma della massima latina Mens sana in corprore sano. Ma la ricerca effettuata dal Rush University Medical Center di Chicago e pubblicata su Neurology, la rivista dell'American Academy of Neurology, ha ambizioni molto più vaste e articolate. Quello che è stato verificato, e che mantenersi fisicamente attivi anche con dei piccoli gesti quotidiani, come sbrigare le faccende domestiche o fare una breve passeggiata, aiuta a migliorare la memoria e la capacità di ragionamento e contrasta il declino cognitivo del cervello.
Sono ripresi in sala Filarmonica gli incontri culturali organizzati dal circolo Auser di Camposampiero con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato e il patrocinio dell’amministrazione comunale, che ha concesso l’utilizzo gratuito della sala. In calendario appuntamenti con la storia, la musica, il cinema, l’arte e molto altro. Visite guidate con l’accompagnamento di professionisti e incontri informativi su temi legati alla salute e al benessere, organizzati grazie ad una convenzione ad hoc sottoscritta con l’Ulss 6 Euganea.
Un po’ in ritardo rispetto agli altri anni, ma il picco dell’influenza è arrivato anche in questo gelido inverno. In tutta Italia se la sono già presa oltre un milione di persone. I sintomi sono febbre alta, dolori articolari, naso che gola e altri disturbi respiratori. Niente di particolarmente grave quindi, ma nemmeno da sottovalutare. Per gli over 65 l’Ulss 6 Euganea raccomanda la vaccinazione, che per questa categoria è gratuita, come per i soggetti con patologie croniche, indipendentemente dall’età, e per le donne in gravidanza. La vaccinazione è raccomandata anche ai familiari di persone affette da gravi patologie e ad alto rischio di complicazioni e al personale di assistenza e sanitario. Il vaccino è somministrato dai medici di Medicina Generale che hanno aderito e nelle sedi dell’azienda Ulss 6 Euganea.
I pensionati che intendono chiedere o rinnovare l’abbonamento gratuito a BusItalia avranno tempo fino al 7 luglio. In più, in questi primi sei mesi dell’anno potranno presentare sia l’attestazione Isee che il Cud o l’Obism (certificato che viene rilasciato annualmente dall’Inps a tutti i pensionati). Il doppio regime sarà applicato solo fino al 7 luglio. Dopodiché, per usufruire delle agevolazioni tariffarie previste dall’amministrazione comunale per il traporto pubblico, sarà necessario presentare l’attestazione Isee, che viene utilizzata per tutte le altre agevolazioni e calcolata sulla base del reddito del nucleo familiare, del patrimonio posseduto (case, terreni, azioni, titoli, ecc.), della composizione della famiglia e di eventuali situazioni di difficoltà o di disagio (come handicap o altro).
Roma impoverisce sempre di più e invecchia. E i figli dei più poveri ereditano l'esclusione sociale. È l'impietoso ritratto che emerge dal nuovo rapporto "La povertà a Roma: un punto di vista" reso noto oggi dalla Caritas di Roma. Le "antenne” della Caritas di Roma sono i 3 centri d'ascolto diocesani, i 145 centri d’ascolto parrocchiali e una rete di 50 centri che, seppur in presenza di alcuni segnali in controtendenza, registrano un aumento della povertà e l'aggravamento di molte situazioni. In un anno la Caritas di Roma ha dato ascolto a 21.149 persone in stato di bisogno, con 4.000 volontari e il coinvolgimento di oltre 6.000 giovani.
Tra i nuovi fenomeni riscontrati dal rapporto della Caritas di Roma sulle povertà presentato oggi alla Cittadella della Carità, emerge il cosiddetto "barbonismo domestico": l’isolamento e l’abbandono della cura di sé si sono tradotti in forme e stili di vita simili al barbonismo di strada ma vissuti negli appartamenti privati. "Le case si trasformano, nel tempo, in luoghi di accumulo, quasi fossero delle discariche. Le gravi condizioni igieniche diventano allarmanti e determinano il malumore o le proteste dei vicini", rileva il rapporto. Tra gli anziani soli sta emergendo anche la tendenza alla dipendenza dai farmaci, spesso anche da psicofarmaci.
Una bella poesia di Pablo Neruda dice che “Lentamente muore chi non viaggia,/ chi non legge,/ chi non ascolta musica,/ chi non trova grazia in sé stesso”. Perché almeno la seconda di queste quattro condizioni non debba trovare ostacoli di natura pratica, la biblioteca Giuseppe Bedeschi di Arzignano ha attuato un nuovo servizio, promosso dagli assessorati comunali alla Cultura e ai Servizi sociali, che prevede la consegna di libri a domicilio ai cittadini che per ragioni di età o di salute non possono andare a ritirarli personalmente. Il servizio è stato appena avviato e in questa prima fase, ancora sperimentale, si avvarrà della collaborazione della polizia locale, i cui agenti consegneranno a casa degli abbondati i libri prenotati.
Ginnastica dolce, laboratori di cucina, arti orientali, corsi di pittura, medicina cinese o informatica. C’è questo ed altro tra gli 84 progetti per l’invecchiamento attivo finanziati dalla Regione con il primo bando del piano triennale rivolto alla terza età. Alle proposte, presentate da 37 Comuni, 33 enti del terzo settore tra associazioni, fondazioni e cooperative sociali, 14 Ipab, due aziende sanitarie e dall’Università di Padova, sono andati 2 milioni di euro, divisi in contributi dai 20 ai 30mila euro per ciascun progetto. I fruitori finali sono i 600mila persone tra i 65 e i 75 anni, cioè i più giovani del pianeta anziani, che in Veneto vanta una popolazione di oltre un milione e 100 mila residenti.