La Rete Utenti per Caso è stata creata alla fine del 2019 per favorire il legame tra Associazioni e dare risposte a situazioni di debolezza e di fragilità, aggravate dalla pandemia, garantendo e sostenendo un tessuto di relazioni. La rete coinvolge attualmente 70 associazioni e oltre mille volontari, che grazie a una trentina di incontri on line si sono conosciuti, presentati raccontando le loro esperienze a voce o attraverso video e hanno avviato uno scambio altamente empatico.
Franco Massi è stato riconfermato oggi alla guida di Uneba, l’organizzazione di categoria del sociosanitario e socioeducativo, che raccoglie oltre 1000 enti associati, quasi tutti non profit di radici cristiane, per la maggior parte strutture residenziali per anziani. Il presidente di Uneba Veneto Fabio Toso è stato nominato vicepresidente insieme a Giuseppe Grigoni (Uneba Liguria), Andrea Blandi (Uneba Toscana) e Santo Nicosia (Uneba Sicilia).
La Civitas Vitae Nazareth di Padova ha festeggiato questa mattina otto compleanni di altrettante ospiti over 100. Traguardi importanti che costituiscono di diritto il nocciolo dell'esclusivo “Club Over 100 -. Ricomincio da zero” istituito dalla Fondazione Oic Onlus nel 2008 e riservato ai soli centenari e ultracentenari, per valorizzare la ricchezza di vita ed esperienza dei longevi che vivono nei centri servizi dell’Oic, ma anche nel territorio.
Nuovo record di partecipazione per l’ormai attesissimo Premio letterario e fotografico Civitas Vitae organizzato dalla Fondazione Oic Onlus, giunto alla XIV edizione. 134 nonni e bambini, ospiti o collaboratori dei 13 Centri servizi, o amici della Fondazione, hanno voluto dare il loro contributo, entusiasmando la giuria presieduta anche quest’anno dalla scrittrice Antonia Arslan.
«Costruire le reti dell’accoglienza che si prendono cura di chi è più debole, svantaggiato, vulnerabile, escluso». Questo il programma culturale e operativo di Uneba (www.uneba.it), la principale associazione di categoria del settore sociosanitario, assistenziale ed educativo con circa 1000 enti associati in tutta Italia, quasi tutti non profit di radici cattoliche.
Per i nonni della Fondazione Santa Tecla di Este, i festeggiamenti sono cominciati già alla vigilia, con gli auguri di nipoti e familiari, raccolti in un video e trasmessi sul maxischermo. Sabato scorso, il giorno della vera e propria festa dei nonni, i volontari dell'associazione Prislop, hanno piantato un alero di paulonia e hanno rallegrato gli anziani ospiti con i loro sorrisi.
Alla vigilia delle due giornate dedicate agli anziani e ai nonni, la segretaria della Fnp Cisl del Veneto Tina Cupani chiede maggiori investimenti per la prevenzione, rilancio della sanità territoriale e invecchiamento attivo. «La vera sfida per le istituzioni – afferma – è creare una volta per tutte un sistema affinché si arrivi alla terza età nelle migliori condizioni di salute possibili, fisiche e mentali, e con risorse per vivere questa stagione in modo dignitoso».
Si è svolto oggi in Casa Cardinal Urbani a Zelarino, ospiti di Opera Santa Maria della Carità, il congresso di Uneba Veneto. Al centro dell’incontro, la drammatica situazione che stanno vivendo le strutture per anziani, dovuta soprattutto alla mancanza di personale. Su questo tema è intervenuto anche l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin. Rinnovati i vertici dell’associazione: Francesco Facci è stato confermato presidente regionale.
Il 21 settembre è stata celebrata in tutto il mondo la 28esima Giornata mondiale Alzheimer, quest’anno dedicata al tema “Verso una società più inclusiva”. Tra le iniziative nel territorio diocesano, segnaliamo quelle organizzate dalla Fondazione Sant’Antonio Abate di Alano di Piave, già svoltasi nel giardino del centro servizi anziani, e quella in programma nell’ex collegio vescovile di Este per domani.