I sindacati dei pensionati del Veneto si schierano con decisione a favore dell’obbligo vaccinale, annunciato ieri dal premier Mario Draghi. In una nota congiunta, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil regionali ricordano che i contagi stanno ricomparendo nelle case di riposo e con la ripresa dell’anno scolastico i nonni saranno chiamati a svolgere il loro ruolo e devono poterlo fare in sicurezza.
A partire da lunedì 13 settembre, il biglietto dell’autobus per i cittadini over65 residenti in dodici Comuni della cintura urbana costerà 2,20 euro (anziché 3), come per gli abitanti in Comune di Padova. I costi della tariffa agevolata saranno coperti dalla Provincia di Padova. Lo ha annunciato il presidente dell’amministrazione provinciale Fabio Bui.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di attività motorie per la terza età organizzati dal Settore Servizi Sociali del Comune di Padova con l'obiettivo di favorire il buon invecchiamento, la cura del benessere psicofisico e la socializzazione. Vengono proposti corsi di attività motoria specialistica presso sedi dedicate, e corsi di attività motoria in ciascun quartiere della città. Gli interessati possono scegliere di iscriversi a più corsi.
«Ogni anno, il caldo è responsabile di problemi di salute per molte persone, specialmente anziani, persone con una malattia cronica, bambini piccoli, lavoratori all’aperto. Il caldo può causare stress da calore e colpo di calore ed aggravare le malattie preesistenti, come le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o psichiche». Con queste parole, il ministero della salute ricorda alcune semplici regole alle quali attenersi per affrontare l’ondata di calore prevista per questi giorni.
Nella Giornata mondiale degli anziani, da lui istituita, Francesco insiste sulla relazione tra generazioni, fonte di ricchezza per la società intera soprattutto in un mondo ancora dominato dalla cultura dello scarto. In particolare chiede di far visita a chi è solo o impossibilitato ad uscire di casa.
Ha preso il via dal Portello il Programma “Viva gli anziani!”, un servizio innovativo per il contrasto dell’isolamento sociale, attraverso la creazione di reti di prossimità, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio in tutta Italia e realizzato a Padova grazie a un Protocollo di collaborazione siglato con l’amministrazione comunale e il sostegno della Regione del Veneto e di Enel Cuore.
Rsa e assistenza domiciliare non vanno percepite come due risposte contrapposte alla cura dell’anziano, ma come due forme di assistenza complementari. E’ quanto emerso questa mattina dall’incontro “Perché non possiamo fare a meno delle Rsa”, organizzato da Serenity in collaborazione con Uneba.
Da oggi circa 400mila pensionati veneti cominceranno a ricevere la quattordicesima. Prima quelli con conto o libretto postale o che la ritirano in posta (un anticipo dovuto alle norme anti Covid), e dal 1° luglio quanti sono titolari di conto bancario. Si tratta dei quanti percepiscono una pensione fino a 1.030 euro lordi al mese, cioè due volte il trattamento minimo: poco più del 30% dei pensionati veneti. E non sono nemmeno tutti quelli con assegno basso.
Il nuovo spazio, donato da Medici con l’Africa Cuamm e realizzato con il sostegno del governo americano, ha contribuito in questi mesi a garantire le visite dei parenti indispensabili per il benessere degli anziani e lo farà anche in futuro. Solo oggi è stato possibile un momento formale di inaugurazione. Un’attenzione a chi è più fragile, in Italia come in Africa.