Fuggi fuggi di Diocesi dal social di Elon Musk

Negli ultimi giorni la diocesi di Würzburg si è aggiunta alla già lunga lista di diocesi tedesche che hanno scelto di abbandonare – dopo tanti anni – il social X (Twitter), colpevole di essere divenuto un luogo inospitale, in cui contenuti violenti, discriminatori e fake news non solo non vengono contrastate, ma di fatto promosse.

Tecnologia e app anche per il 2 novembre? Diffidenza e realtà

La notizia, stringi-stringi, è che in 23 Comuni in Provincia di Treviso, nei 68 cimiteri gestiti dal Consiglio di Bacino Priula, da poco è attiva un’app per smartphone Android o iOs che consente di geolocalizzare le sepolture, ordinare a distanza fiori o pulizia delle tombe e persino accendere ceri virtuali. Il nome, poco fortunato, per questa applicazione già impiegata in varie parti d’Italia è “Aldilapp”, un gioco di parole che credevamo di non meritarci.

L’AI in medicina: dalla diagnosi al follow up

Nell’ultimo anno e mezzo tutti i convegni, congressi e assemblee di associazioni di categoria – dagli avvocati agli insegnanti di religione – hanno dedicato del tempo a come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il loro settore. La scorsa settimana, a Padova, si sono radunati i fisiatri italiani della Simfer. Anche la medicina fisica e riabilitativa cambierà volto? Pare di sì.

Cultura digitale come “terra di missione”

Tra i dieci gruppi di studio che stanno lavorando, in queste settimane, a Roma, nella seconda sessione della 16a assemblea del Sinodo dei vescovi, il terzo – guidato dall’americana Kim Daniels – si concentrerà sull’evangelizzazione nel mondo digitale, punto esplicitamente riconosciuto e raccomandato nelle conclusioni dei lavori di un anno fa.