La partita di calcio più interessante che ho visto in tutto il 2024 non è stata giocata né dalla Nazionale di Spalletti né dal tormentatissimo Calcio Padova.
Come ho scritto in questo stesso spazio nel suo esordio a gennaio, questa rubrica, Mirifica, deve il suo nome al decreto del Concilio Vaticano II che nel 1963 pose esplicitamente all’attenzione di tutta la Chiesa il tema delle comunicazioni sociali Meravigliose invenzioni.
Un anno fa, nei mesi del primo boom di Chat Gpt e dell’Intelligenza artificiale generativa, un’agenzia di comunicazione della Svizzera italiana ebbe la “brillante” idea di aprire una chat pubblica con san Pio da Pietralcina.
Dopo l’approvazione del secondo miracolo il beato Carlo Acutis entrerà ufficialmente nel martirologio romano nella lista dei santi della Chiesa universale.
Appunti dal secondo World Meeting on Human Fraternity – Incontro mondiale sulla fraternità umana, organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti in Vaticano lo scorso 10 e 11 maggio.
Sabato 12 maggio. Palazzo Apostolico. È in corso l’udienza che papa Francesco sta tenendo con i partecipanti ai dodici tavoli del secondo World Meeting on Human Fraternity – incontro mondiale sulla fraternità umana, organizzato dalla Fondazione Fratelli tutti
«Da mihi animas, caetera tolle» (dammi le anime, toglimi il resto). Non ho potuto far altro che pensare al motto di san Giovanni Bosco lo scorso 26 aprile, quando la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato la presenza di papa Francesco al G7 nel corso della sessione dedicata all’intelligenza artificiale.