Venerdì 10 e sabato 11 maggio a Roma si tiene il secondo World Meeting on Human Fraternity – Incontro mondiale sulla fraternità umana – organizzato dalla Fondazione Fratelli tutti e intitolato “#BeHuman”.
Su alcuni profili social, dedicati a impresa e tecnologia, sta girando la foto di un cartellone pubblicitario di Blockbuster, il colosso del videonoleggio spazzato via dal digitale, che contrappone all’algoritmo di Netflix per la selezione di film e telefilm, il “callgorithm”, la possibilità, cioè, di telefonare a un addetto in carne e ossa che potrà consigliare al cliente cosa guardare.
Ci siamo appena lasciati alle spalle l’ennesimo “panico morale”, l’ennesimo incidente mediatico costruito ad arte sull’uso “disinvolto” della simbologia cristiana.
Samsung ha rilasciato, dieci giorni fa, un aggiornamento che implementa nuove funzioni di intelligenza artificiale su alcuni modelli dei suoi telefonini.
Dove sono i giovani? Tanti di loro, la scorsa settimana, erano al BeComics di Padova. Un sabato e una domenica in fiera, con numeri da tutto esaurito, per immergersi in ettari di “paradiso nerd”.
Negli ultimi anni una moda si è diffusa tra i giovanissimi (maschi), e di moda si tratta perché è di tendenza, viaggia con il passaparola, diventa status symbol: il trading online, ovvero la gestione attiva dei propri risparmi, comprando e vendendo azioni e prodotti finanziari.