Venezia80: in gara “The Killer” di David Fincher e “La Bête” di Bertrand Bonello

Alla Mostra del Cinema della Biennale di Venezia il regista statunitense David Fincher presenta un crime-action targato Netflix con protagonista Michael Fassbender. È anche il giorno del regista francese Bertrand Bonello con “La Bête. The Beast” con Léa Seydoux e George MacKay. Inoltre, sono stati presentati i progetti di ricerca della Fondazione Mac - Memorie audiovisive del cattolicesimo presieduta da Mons. Dario E. Viganò. Focus speciale legato alla memoria dei pontefici veneti, con messaggi dal Ministero della Cultura e dalla Regione Veneto

Venezia80. In gara “Maestro” di Bradley Cooper e “Adagio” di Stefano Sollima

80a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, quarto giorno di gara. Con uno splendido bianco e nero e un recupero-omaggio allo stile della Hollywood classica, il regista compone un ritratto del musicista Leonard Bernstein e del suo legame con la moglie Felicia Cohn Montealegre, interpretati con fascino dallo stesso Cooper e da Carey Mulligan. È il giorno anche del terzo italiano in competizione, Stefano Sollima con il crime “Adagio”: un ritratto livido e disperante della Roma odierna, tra forze dell’ordine corrotte e una criminalità impantanata in un limbo senza uscita. Cast italiano di primo piano, tra cui Toni Servillo, Pierfrancesco Favino e Valerio Mastandrea

Venezia80. Terzo giorno alla Mostra con Yorgos Lanthimos, Nikolaj Arcel e Saverio Costanzo

Terzo giorno di proiezioni all’ottantesima Mostra del Cinema della Biennale di Venezia. Sul tappeto rosso tre autori molto attesi: il primo è il regista greco Yorgos Lanthimos, che, a cinque anni dal successo del film “La favorita”, lascia nuovamente il segno con “Poor Things. Povere Creature!”, racconto che si muove tra surreale, dramma fantastico e favola dark. Ancora, una suggestione potente, su registro classico, è quella che giunge dal dramma storico danese “Bastarden. The Promise Land” di Nikolaj Arcel. È anche il giorno del secondo italiano in gara, Saverio Costanzo, con “Finalmente l’alba”. Il punto Cnvf-Sir

Venezia80. Alla Mostra tre autori di peso Michael Mann, Luc Besson e Pablo Larraín

Lo statunitense Michael Mann, che presenta “Ferrari” interpretato con vigore da Adam Driver, ritratto del pilota Enzo Ferrari fondatore della nota casa automobilistica. È girato negli Stati Uniti l’ultimo film del regista francese Luc Besson, “Dogman”, una storia di emarginazione sociale struggente e disturbante, con un cammino di sofferenze illuminato dalla grazia. Infine, torna nuovamente in concorso al Lido il regista cileno Pablo Larraín con “El Conde”, film che rilegge il trauma della dittatura del generale Augusto Pinochet, tratteggiato come un vampiro insaziabile. Il punto Cnvf-Sir

Venezia80. Il richiamo alla legge del mare in “Comandante” di De Angelis e l’umanità al capolinea ne “L’ordine del tempo” di Cavani

Già dal primo giorno di proiezioni si apre la corsa per il Leone d’oro all’ottantesima Mostra del Cinema della Biennale di Venezia: parliamo del film di apertura “Comandante” diretto da Edoardo De Angelis. Ancora, in occasione della consegna del Leone d’oro alla carriera alla regista Liliana Cavani, è stato presentato fuori concorso a Venezia80 il suo ultimo film “L’ordine del tempo”, ispirato al saggio di Carlo Rovelli. Il punto Cnvf-Sir

Cinema: al via la Mostra della Biennale di Venezia. Apre “Comandante” di Edoardo De Angelis e Leone d’oro alla carriera a Liliana Cavani

Una Mostra del Cinema da ricordare. Non per le turbolenze legate agli scioperi a Hollywood, tra sceneggiatori e attori, bensì per un ricco programma celebrativo per l’80a edizione. Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre il Lido di Venezia diventa la capitale del cinema, con la presentazione in concorso di 23 titoli in prima mondiale. Ad aprire la gara è il regista Edoardo De Angelis con “Comandante”, dramma a sfondo bellico interpretato da Pierfrancesco Favino. A Liliana Cavani il Leone d’oro alla carriera. Madrina della Mostra l’attrice Caterina Murino. Il punto Cnvf-Sir