Martedì 2 luglio alle 10 si insediano ufficialmente i nuovi parlamentari eletti il 23-26 maggio. Il primo atto ufficiale in emiciclo sarà l’elezione del presidente del Parlamento, che avrà luogo mercoledì 3 luglio a partire dalle 9. Sarà Antonio Tajani, presidente uscente, a presiedere questa sessione nel ruolo di “presidente provvisorio”, in termini tecnici.
Europei grandi viaggiatori: lo conferma oggi Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Ue, comunicando che nel 2017, i residenti dell’Unione hanno effettuato 1,3 miliardi di viaggi con circa 6,4 miliardi di pernottamenti con una media di 5,1 notti a soggiorno. In treno sul podio salgono i francesi (15%) seguiti dai tedeschi (14%) e dagli italiani(13%).
La nuova legislatura inizierà il 2 luglio 2019 a Strasburgo con l’elezione del nuovo Presidente del Parlamento europeo. Una nomina che dà il via al processo di rinnovamento di tutte le maggiori cariche della UE sulla base, anche, dei risultati delle elezioni europee del 23-26 maggio a cui hanno partecipato più di 200 milioni di cittadini.
Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di milioni di uomini e donne costretti da guerre e violenze ad abbandonare i loro paesi. Secondo l'Unhcr sono state oltre 70 milioni le persone in fuga nel 2018, il numero più alto registrato in settant'anni. Dieci anni fa le persone in fuga erano 43 milioni. La metà dei rifugiati è minorenne. Di fronte a una simile disastrosa situazione oggi è apparso sui principali quotidiani europei un appello sottoscritto da 22 Società nazionali della Croce Rossa in Europa.
Entreranno ufficialmente in servizio il prossimo 2 luglio alle ore 10 i 751 eurodeputati che i cittadini europei hanno eletto il 26 maggio scorso. A quell’ora e in quella data infatti si aprirà a Strasburgo la prima sessione plenaria del rinnovato Parlamento. Fino ad allora restano in servizio e percepiscono lo stipendio coloro che sono eurodeputati dal 2014. Tuttavia i “nuovi” europarlamentari hanno una serie di pratiche da sbrigare, ed è per questo che hanno già iniziato ad arrivare in ordine sparso alla sede del Parlamento a Bruxelles.
Sono 10 i nuovi eurodeputati firmatari della campagna Vote Volunteer Vision (Vota la visione del volontariato) proposta in campagna elettorale da CSVnet, per promuovere il volontariato in Europa. Con una lettera aperta pubblicata il 30 aprile, CSVnet lanciando in Italia la campagna promossadal Centro europeo per il volontariato, chiedeva la sottoscrizione di un documento basato su alcune proposte: la necessità di misurare il valore del volontariato individuando parametri comuni in tutti i paesi con studi e ricerche sistematiche; sviluppare le infrastrutture del volontariato per fare in modo che esso supporti le politiche europee come il Pilastro dei diritti sociali e l’Agenda 2030; riconoscere le competenze acquisite dai volontari; considerare il volontariato come una priorità per la programmazione europea 2021-2027.
Uno sguardo preoccupato per le derive di disintegrazione che si avvertono in Europa e per le conseguenze che questo processo può avere sull’equilibrio di pace in Europa e nel mondo. Ma anche un grandissimo interesse per tutto quanto sta avvenendo dentro i grandi confini del continente europeo. Con questi sentimenti Papa Francesco ha ricevuto il 6 giugno il Comitato permanente della Comece, la Commissione degli episcopali dell’Unione europea. Il Papa è stato informato dai vescovi sugli esiti delle elezioni europee e sulla forte partecipazione al voto.
Gli eurodeputati eletti con le votazioni del 23-26 maggio stanno cominciando a convergere su Bruxelles dai 28 Paesi membri. La nuova assemblea prende forma: si definiscono i gruppi politici, si prepara la prima plenaria che si terrà nei giorni 2-4 luglio a Strasburgo per l'elezione del presidente e dell'ufficio di presidenza
Il primo compito dei nuovi eurodeputati è quello di scegliere chi sarà il nuovo presidente del Parlamento europeo. Saranno chiamati a farlo durante la prima plenaria, che si svolgerà dal 2 al 4 luglio a Strasburgo.