Rubriche | Toniolo Ricerca
Il controllo delle risorse mette il mondo a ferro e fuoco
L’acqua, in particolare – di cui il 22 marzo ricorre la Giornata mondiale istituita dalle Nazioni unite – rappresenta uno dei principali elementi di tensione e di conflittualità tra paesi come conseguenza del fatto che quattro persone su dieci nel mondo vivono in bacini fluviali condivisi da due o più nazioni e che, già oggi, il cambiamento climatico ha ridotto del 20 per cento le risorse idriche mondiali. Proprio la scarsità d’acqua è alle radici di una delle più cruente guerre in corso quella siriana.