Dolo. Avviati in estate, i lavori riguarderanno tutta la decorazione interna alla chiesa di San Rocco, a partire dagli affreschi sul soffitto fino agli altari in marmo e al pulpito ligneo, organo e pavimenti
Capitelli dedicati alla Madonna della Cintura e a san Gallo. Villa Estense, riscoperta una Madonna vestita del Seicento. Urbana unita dal culto del santo irlandese
Thiene. Avviati a ottobre i restauri della facciata dell’ex chiesa annessa al collegio dell’ordine fondato a Vicenza nel 1579 da Antonio Pagani. L’edificio risale al Settecento e beneficerà di lavori di pulitura e di consolidamento delle parti lapidee e delle statue poste sulla facciata. Saranno restaurati pure il portone ligneo e le parti in ferro
La facciata della chiesa di Conselve, e soprattutto la sua cella campanaria, stanno beneficiando di un importante lavoro di restauro che si prevede termini nel prossimo mese di febbraio. «Sono lavori pensati da anni, pratiche avviate già da mons. Luciano Danese che qui mi ha preceduto – racconta il parroco, don Claudio Zuin – e che finalmente vengono a compimento».
Alto Vicentino. I restauri previsti per il sesto centenario si sono ampliati e, grazie ai parrocchiani, la chiesa è stata ora totalmente restaurata all’interno e all’esterno. Nuova anche l’illuminazione
Sarà un intervento veloce ma necessario quello che sta partendo proprio in questi giorni nella suggestiva chiesa medievale di San Nicolò, in pieno centro storico di Padova. Cogliendo l’occasione del “Bonus facciate”, infatti, è stato possibile ideare, progettare e anche mettere mano a un lavoro atteso, il restauro della facciata della chiesa e del campanile che, dopo vari decenni, necessitavano di rilevanti interventi conservativi.
Carpanedo. I lavori di manutenzione straordinaria erano ormai necessari a 30 anni dall’ultimo restauro. Si è beneficiato anche del bonus facciate. Il 31 ottobre il vescovo Claudio ha benedetto i novant’anni della parrocchiale di Santo Stefano e il restauro avviato per l’occasione, tanto all’interno che all’esterno della chiesa e al campanile
Mura di Padova. Sono un monumento rinascimentale d’eccezione, lungo circa undici chilometri: dovrebbe diventare un “parco” che congiunge centro e periferia. Ecco il punto sui diversi cantieri
Sono posti magici, i giardini storici: luoghi da valorizzare ma anche da tutelare, e non sempre è facile trovare un equilibrio tra utilizzo e salvaguardia. A Padova ve n’è più d’uno, come i giardini della Rotonda, che da gennaio beneficeranno di un importante intervento di riqualificazione. Ve ne sono però altri da non dimenticare: ad esempio lo straordinario, jappelliano, giardino Treves de’ Bonfili.