Silvia Guzzetti

Silvia Guzzetti

Nottingham: calo delle vocazioni, le chiese si svuotano. Don Chipchase (parroco): “Ma io ho fiducia in Dio”

“La Chiesa ha attraversato crisi molto peggiori della mancanza di vocazioni in duemila anni di storia", afferma con determinazione e serenità il parroco di Sacred Heart, chiesa cattolica, a Loughborough, cittadina universitaria. Da settembre gli sarà assegnata la cura di un'altra comunità. La Chiesa nell'isola fa i conti con l'invecchiamento dei sacerdoti, qualche edificio di culto è stato chiuso. Si scommette sulla formazione dei laici e su sacerdoti di altri continenti

Crisi economica, questione nordirlandese, carenza di lavoratori. Il 58% dei britannici vuole tornare nell’Ue, ma i partiti frenano

Un nuovo accordo su Brexit, mentre la maggioranza dei britannici, ormai, il 58%, vuole rientrare nella Ue. Le due notizie occupano le prime pagine dei giornali britannici e segnalano novità importanti sul fronte dei rapporti tra Bruxelles e Londra. Un patto concordato tra il premier britannico Rishi Sunak e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen potrebbe essere annunciato nei prossimi giorni e risolverebbe la questione del protocollo nordirlandese. Il Sir ne ha parlato parlato con il politologo Alan Bairner, docente all’università di Loughborough, nel centro d’Inghilterra.

Dall’aborto al suicidio assistito in Gran Bretagna. Mons. Sherrington (Westminster): “Bisogna cambiare la mente e il cuore delle persone”

Il rischio di perdere rischio la libertà di pregare negli spazi pubblici e anche di esprimere la propria opinione; il grande lavoro svolto dalla Chiesa per evitare alle donne di subire il dramma dell'aborto consentito, nel Regno Unito, fino a ventiquattro settimane di vita del feto; il sostegno alla coalizione che, seppur composta in maggioranza da laici, intende modificare la legislazione attuale per impedire l’interruzione della gravidanza di feti disabili fino al momento della nascita; la battaglia condotta per scongiurare l’introduzione nell'ordinamento del suicidio assistito. Temi “prolife”, di grande attualità in Gran Bretagna ed estremamente a cuore dei vescovi inglesi, di cui cui abbiamo parlato con il vescovo John Sherrington, ausiliario di Westminster, e responsabile del settore vita per la conferenza episcopale di Inghilterra e Galles

Londra, a Farm Street porte aperte ai senzatetto. Gesuiti e volontari accolgono chi è nel bisogno

Ade Owusu-Ansah, 56 anni, una carriera di successo come manager, ha lasciato il lavoro e si dedica agli homeless della capitale britannica. "Oggi il sorriso delle persone che aiuto dà un nuovo significato alla mia vita", racconta al Sir. Un pasto caldo, il servizio docce, una buona parola. E qualche opportunità per trovare una nuova professione. "Alcune persone vogliono anche sfuggire alla solitudine, integrarsi, trovare un ambiente caldo e accogliente dove possano sentire di appartenere"

Cristianesimo religione di minoranza? Secondo il Census 2021 solo il 46% della popolazione inglese si dichiara cristiana

In Inghilterra e Galles, ormai, il cristianesimo è una religione di minoranza. A dirlo è l’ultimo censo britannico che copre i dieci anni dal 2011 al 2021. Secondo i ricercatori dell’Istituto nazionale di statistica, che hanno girato casa per casa, intervistando ogni abitante, la percentuale di coloro che si dichiarano cristiani è scesa, per la prima volta, sotto il 50% della popolazione. Solo il 46,2% degli inglesi e gallesi, 27,5 milioni di persone, si sono dichiarati cristiani, un calo del 13,1% rispetto al 2011 quando il 59,3% degli intervistati, 33,3 milioni di persone, avevano risposto di seguire il Vangelo

Luoghi di culto aperti: uno spazio al caldo per chi non può permettersi di pagare il riscaldamento

Secondo le ultime statistiche 16,4 milioni di persone, in Gran Bretagna, saranno al freddo questo inverno, 7 milioni le case dove il riscaldamento non verrà acceso, il doppio rispetto al 2020, e 11.400 le morti provocate dalla mancanza di calore. È partita così la campagna “Warm Welcome campaign”, “Un benvenuto caldo”, che punta ad offrire uno spazio caldo a persone che rischiano di rimanere al freddo questo inverno. A promuovere l’iniziativa sono oltre 2.500 chiese di diverse denominazioni cristiane insieme a moschee, sinagoghe e organizzazioni che si trovano nel cuore della comunità come biblioteche e centri sociali. Ne esistono oltre 2.500 nel Regno Unito, con un aumento del 14% rispetto ai livelli prepandemici