Ancelle del Signore. Con umiltà a servizio dei preti

Donne che vivono la loro consacrazione inserite pienamente nel mondo, che si mantengono con la loro professione:  le Ancelle del Signore, istituto secolare nato in Diocesi di Padova nel 1945 ed eretto canonicamente Istituto secolare di diritto diocesano nel marzo 1999 dal vescovo Antonio Mattiazzo, oggi conta 6 donne e alcune giovani in discernimento.  Il loro carisma si caratterizza nella collaborazione con i sacerdoti in parrocchia e nella vita personale del sacerdote, gestiscono il Cenacolo di Nostra Signora di Fatima a Montegalda, dove risiedono preti anziani, ma collaborano anche nelle parrocchie di provenienza per la catechesi o la vita pastorale.

Barbarigo. Cento anni nel nome dell’innovazione

Barbarigo 100. Dal 2019-20 nuove materie alle superiori: Scrittura 2.0, Patrimonio classico per entrare nella quotidianità di romani e greci, Robotica/Domotica e l'inglese specialistico. Un doppio effetto per il Centenario: la didattica si rinnova e tiene il passo coi tempi, le borse-studio rendono l'istituto più accessibile a tutti.

Centenario di mons. Nervo. Ripartiamo dalla vita, spinta per il welfare

Giovedì 13 dicembre Fondazione Zancan in collaborazione con Caritas Italiana, la Diocesi e la fondazione Nervo-Pasini ricordano una data molto importante, il centenario della nascita di monsignor Giovanni Nervo, con un convegno sul tema “Welfare e nuove sfide per Carità e Giustizia a cent’anni dalla nascita di Mons. Giovanni Nervo”. Una proposta che abbraccia i diversi ambiti, dall’ecclesiale al sociale al giuridico che hanno attraversato la vita di don Giovanni. Una ricchezza per la Chiesa di Padova che va valorizzata. I 100 anni dalla nascita sono anche un pretesto per dare impulso alla nascita, in ambito più generale, alla rinascita cioè  di un welfare attento ai bisogni come lo voleva monsignor Nervo.

Maria, i giovani, i simboli cristiani nel messaggio per la Madonna dei Noli

Il futuro dei giovani, la responsabilità degli adulti nell'offrire loro orizzonti autentici di senso. Ma anche i simboli cristiani, patrimonio radicato nel cuore della gente che rimanda alla presenza viva del Signore tra noi. E Maria, modello a cui guardare soprattutto nei momenti di difficoltà, personali e della comunità. Il messaggio del vescovo Claudio alla città di Padova per la Madonna dei Noi.