L’Avvento è un tempo di preparazione al memoriale dell’Incarnazione con la nascita di nostro Signore Gesù Cristo operata dallo Spirito Santo, con l’adesione stupenda e generosa di Maria e con l’aiuto amorevole di Giuseppe.È un tempo speciale di riflessione, di crescita, di approfondimento della fede, nel quale la Chiesa ci richiama all’ascolto della Parola di Dio. Ecco, dunque, che ritornano i Centri di Ascolto (CdA) come proposta di una felice tradizione per “rinfrescare” la nostra fede.
Oggi più che mai la società, ma anche la chiesa, devono confrontarsi con quesiti lancinanti: su cosa fondare l’intesa fra tutti? In nome di che cosa intraprendere un dialogo sociale? Che cosa è autorevole e permette di rinunciare ai propri interessi? Il teologo Christoph Theobald, nella prolusione al dies academicus della Facoltà, ha spiegato quale servizio la chiesa può rendere al dialogo sociale all’interno delle nostre società civili.
24 novembre: un incontro pensato sia per parrocchie, comunità ed enti religiosi, che già accolgono rifugiati e richiedenti asilo, sia per quelle comunità interessate ad approfondire il tema per valutare la possibilità di aprirsi all’accoglienza.
Il 23 novembre alle 20.45 nel centro parrocchiale di Vigodarzere si svolgerà l'assemblea autunnale dei soci. Punti da discutere: partecipazione, formazione, riforma del no-profit
Dopo il felice inizio del 28 ottobre riprende “Barbarigo che emoziona”, il ciclo di visite guidate a palazzo Genova, sede storica dell’istituto e tra gli edifici cinquecenteschi più belli e interessanti di Padova.
Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, dal 17 al 25 novembre in visita pastorale a Legnaro (Pd), ha scelto proprio questa occasione di incontro fraterno e approfondito con la comunità, per mettere una parola definitiva sulla vicenda che, tre anni fa, ha visto protagonista l’allora parroco don Lucio Sinigaglia.
Giovedì 22 novembre la Facoltà teologica del Triveneto inaugura l’anno con la prolusione di un teologo fra i più significativi nel panorama internazionale: Christoph Theobald, gesuita, docente al Centre Sèvres di Parigi.
Riprende il percorso biblico “Gli occhi della Parola”, per giovani dai 18 ai 30 anni. Questo itinerario di crescita spirituale si svolgerà in tre zone diverse della diocesi, mantenendo il medesimo tema e gli stessi orari, dalle 20.45 alle 22.30. Le serate di partenza saranno martedì 20 presso la comunità vocazionale di Casa Sant’Andrea a Rubano (Padova), mentre venerdì 23 negli ambienti parrocchiali di San Salvaro di Urbana e quelli di Salcedo (Vicenza).