Al Carmelo di Monselice un ciclo di incontri su "Felicità e santità, La vera urgenza del cristiano". Venerdì 16 novembre, nella chiesa del Carmelo di Monselice alle 17.30, prenderà il via il ciclo di incontri intitolato "Felicità e santità.
Riprendono gli incontri di "Dove va la morale?". Intervista a Simone Morandini che cura il percorso voluto da Facoltà teologica, Fondazione Lanza e Fisp.
Cosa sono gli esercizi spirituali nella vita ordinaria? Sono un adattamento del metodo ignaziano, si svolgono in due anni con incontri ogni 15 giorni, richiedono una preghiera personale quotidiana, sono pensati per chi crede e desidera approfondire la propria fede, per chi vuole impegnarsi in un cammino interiore esigente, con disponibilità e generosità. A Padova sono proposti ad Albignasego nella parrocchia di san Tommaso e al Teresianum, dove è partito il secondo anno di un gruppo di 12 persone.
Riprendono gli incontri della Scuola di preghiera per giovani e giovanissimi proposti dal Seminario diocesano sul tema della vocazione. Al Maggiore, lunedì 12, i giovani dai 18 ai 35 anni, saranno guidati dalle parole dell'angelo a Maria, "Non temere". Al Minore (Rubano), venerdì 23, i gruppi giovanissimi e i seminaristi delle superiori sosteranno in preghiera davanti alla Parola e all'Eucaristia.
Continuano i percorsi con la Parola a Casa Madonnina di Fiesso d'Artico, la casa di spiritualità della Diocesi chei è al servizio delle comunità cristiane come luogo dove stare insieme e crescere come comunità. I prossimi appuntamenti dei due percorsi sono il 20 novembre, con Una comunità a tavola tra gusti, sapori, storie e saperi con Antonella Anghinoni, biblista e il 12 novembre e il 10 dicembre con Gli Atti degli apostoli, esercizi di stile, con don Carlo Broccardo, docente di Sacre Scritture alla Facoltà teologica del Triveneto.
Giovani e missione. Domenica 25 inizia il nuovo cammino annuale di "Viaggiare per condividere". Ecco le esperienza di tre ragazzi che lo hanno frequentato. Un vissuto da rileggere per rendere missionaria tutta la vita
I giovani, l'affetto e il Vangelo. Percorso su Vangelo e affettività per giovani. Le suore terziarie francescane elisabettine e i frati conventuali del Centro francescano giovani Nord lungo il percorso “#Chi trova un tesoro + Vangelo e affetti” che prenderà il via sabato 10 novembre.
Il 9 ottobre a Santa Giustina nella sala san Luca si son riuniti i religiosi della Diocesi di Padova per un incontro con il vicario Generale don Giuliano Zatti. La terza edizione di questo appuntamento, punto di partenza dell'incontro era il Sinodo dei giovani, a Padova e a Roma. L'intento era capire come i religiosi accostano i giovani, cosa donano loro nella potenzialità dei diversi carisma.