Il Sud Sudan, la Repubblica Centrafricana, il Mozambico in Africa. Il Bangladesh e il Pakistan in Asia. Sono alcune delle comunità cattoliche dove vivono missionari e missionarie che stanno seguendo i grandi eventi di questi giorni, piangendo Papa Francesco e pregando per i cardinali riuniti in Conclave e per il futuro successore al soglio di Pietro. Ecco le loro voci.
Un algoritmo in grado di consegnare a richiesta il nominativo di un cardinale per cui pregare in questi giorni di Conclave. E’ “Missionconclave.com”, una piattaforma creata in Francia e sponsorizzata dalla Conferenza episcopale francese. Una volta compilata una scheda – in cui vengono richiesti nome e cognome, indirizzo mail, città e paese di residenza – si può ricevere automaticamente e in maniera del tutto causale il nome di uno dei 133 cardinali per pregare per lui durante il conclave. L’iniziativa ha riscosso un enorme successo. Sono arrivate fino ad oggi 26mila richieste di partecipazione.
Il Conclave è un processo di discernimento spirituale fondato su silenzio, confronto e coscienza. Mons. Filippo Iannone spiega i meccanismi dell’elezione papale: segretezza assoluta, libertà interiore, preghiera condivisa. “È la Chiesa intera che accompagna i cardinali nella scelta del nuovo Pontefice”
Sono 17 i cardinali elettori africani che parteciperanno al Conclave, in rappresentanza di 15 Paesi. Portano con sé storie di dialogo, riconciliazione e impegno sociale. L’età media è tra le più basse del collegio, segno di una Chiesa giovane e missionaria
Una lettera collettiva in forma di glossario. Così si presenta "Intra omnes. Dal popolo di Dio al conclave", volume curato da Andrea Grillo e Luigi Mariano Guzzo – per l'Editrice Queriniana (190 pagine) – che è uscito nei giorni scorsi, alla vigilia del conclave.
Nel tempo sospeso che precede il Conclave, le consacrate oranti affidano i cardinali al respiro trinitario e custodiscono nella preghiera la missione della Chiesa. “Fatevi capacità”, dicevano a santa Caterina: lo Spirito è torrente che rigenera e illumina il discernimento
L’Associazione internazionale esorcisti invita alla preghiera in vista del Conclave: adorazione eucaristica, Rosario, Messe e momenti comunitari per invocare lo Spirito Santo: “Ogni comunità diventi un cenacolo orante per sostenere i cardinali nel discernimento e proteggere l’unità della Chiesa”
Al cardinale che durante il conclave riceve i due terzi dei voti – vuol dire che lo Spirito ha soffiato su di lui – viene rivolta questa domanda: «Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?». Con il suo «sì» diventa «vescovo di Roma e vero papa»