Questioni ecclesiali e teologiche Nell’attesa di accogliere il nuovo papa, facciamo il punto su alcuni tratti del profilo impresso alla Chiesa dal pontificato di Bergoglio: il processo sinodale, i ministeri, l’atteggiamento non giudicante
Saranno 133 i cardinali elettori al prossimo Conclave. L’Europa mantiene un ruolo centrale con 53 elettori, di cui 17 italiani. L’80% dei porporati è stato creato da Papa Francesco, segno di un collegio rinnovato e di una Chiesa sempre più globale
Al Conclave 2025 parteciperanno 27 cardinali elettori da Asia e Oceania, pari al 20% del collegio. Provenienti da Chiese di minoranza, portano esperienze di dialogo, missione e annuncio. L’età media è di 68 anni, tra le più basse a livello globale
“Abbiamo tutti ammirato quanto Papa Francesco, animato dall’amore del Signore e portato dalla Sua grazia, sia stato fedele alla sua Missione fino all’estremo consumo delle sue forze”.
Mancano pochi giorni all'inizio del Conclave, e sale l'attesa per il nuovo Pontefice. Il "popolo di Do" ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina, montato in questi giorni, e al successivo suono delle campane. Momento per momento, ripercorriamo le fasi che dal Conclave portano all'elezione del 267° successore di Pietro.