Papa Leone XIV e l’America. Parla Massimo Faggioli: «Siamo in una nuova pagina di storia»

Massimo Faggioli, storico delle Religioni e dal 2016 docente alla Villanova University in Pennsylvania, nelle ore e nei giorni successivi all’elezione di papa Leone XIV è tra i più ricercati dai media di mezzo mondo. Faggioli, oltre a essere uno dei principali esperti della storia del cattolicesimo a stelle e strisce, è anche docente dell’Alma Mater dove papa Prevost ha studiato e ha affinato la sua vocazione agostiniana

L’elezione di Leone XIV: fiducia, reti ecclesiali e guida dello Spirito Santo

L’elezione di Leone XIV è il risultato di un percorso costruito su fiducia e relazioni nel Collegio cardinalizio, accompagnato dalla guida dello Spirito Santo. Uno studio della Bocconi rivela come la centralità del cardinale Prevost nei dicasteri chiave, sostenuta da Papa Francesco, abbia preparato il terreno per il discernimento nel Conclave dell’8 maggio. Scienza e Spirito si sono trovati

Leone XVI. Mons. Coda (teologo): “Un papa che non si presenta come un assolo, ma come un direttore di orchestra”

Il teologo Piero Coda analizza le prime parole pronunciate da Leone XIV, affacciandosi su piazza San Pietro. “L’esercizio del ministero di Pietro così come lo vuole realizzare Papa Leone XIV si presenta già come un esercizio collegiale”. “Chiama tutti a cooperare, ciascuno secondo il proprio ministero e carisma a questo grande slancio di annuncio e di testimonianza di Gesù in un mondo ferito come il nostro”. Non “un assolo”, ma “un direttore di orchestra che aiuta a fare sinfonia, a realizzare quella armonia che è il frutto dello Spirito Santo capace di costruire in Gesù la pace, la giustizia e la fraternità tra tutti”.

Leone XIV: “Scegliere la strada di una comunicazione di pace”

Nella sua prima udienza pubblica, concessa ai giornalisti, Leone XIV ha chiesto di disarmare la comunicazione e di optare per una comunicazione di pace. "No alla guerra delle parole e delle immagini". L'omaggio ai giornalisti "incarcerati per aver raccontato la verità", di cui ha chiesto la liberazione. "Non cedere mai alla mediocrità" e "uscire dalla Torre di Babele".  "Responsabilità" sull'intelligenza artificiale