Religions for Peace International, la più grande organizzazione multireligiosa impegnata sul fronte della pace e del dialogo, ha salutato con gioia l’elezione di Leone XIV.
Nel suo primo incontro, dopo l'elezione, con i cardinali, Leone XIV ha svelato i motivi della scelta del nome: "Rispondere a un'altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro". "Il Papa è un umile servitore di Dio e dei fratelli". L'eredità del Concilio e dell'Evangelii gaudium
"Ancora una volta il nuovo Papa è figlio di emigranti, non dell'America del Sud, come per Papa Francesco, ma dell'America del Nord. Anche Leone XIV è figlio di uomini che si sono messi in cammino, in questo caso dalla Francia, che usciva da una devastante guerra con l'Impero Austro-ungarico, per fuggire dalla miseria e ricominciare una nuova vita". Lo ricorda al Sir mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara -Comacchio e presidente della Commissione Cei per le Migrazioni
Il cortile del Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, a due passi dal Colonnato del Bernini che racchiude piazza San Pietro, soprattutto in questi giorni è un brulicare di persone. Decine di giornalisti varcano il cancello armati di telecamere, microfoni, registratori e taccuini alla ricerca di un Agostiniano a cui rivolgere qualche domanda per conoscere di più di Robert Francis Prevost, da giovedì sera Papa Leone XIV. Il Sir ha sentito padre Alexander Lam e Maurizio Misitano che lo conoscono da anni
L’annuncio dell’elezione di papa Leone XIV ha raggiunto il quartiere generale delle Nazioni Unite, durante la celebrazione dell’80 anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa. Il segretario generale, Antonio Guterres, ha offerto le sue congratulazioni a “Sua Santità Papa Leone XIV e ai cattolici di tutto il mondo”
Leone XIV - Un papa per la paceCare lettrici e cari lettori, ecco l'edizione straordinaria di otto pagine della Difesa del popolo, scaricabile gratuitamente.
Gli Stati Uniti hanno il loro primo papa: Leone XIV, ovvero il cardinale Robert Francis Prevost. Contro ogni pronostico che non vedeva uno statunitense favorito nella successione al soglio di Pietro, a causa del condizionante potere geopolitico Usa, il collegio cardinalizio ha scelto invece un papa americano, che da ieri sarà un papa per tutto il mondo.
Il pontificato di Papa Leone XIV inizia con l’annuncio della pace del Risorto: un richiamo profondo all’hesed, l’amore misericordioso che rigenera e unisce, superando ogni barriera. Un cammino di riconciliazione che parte dalle parole e si estende ai cuori